Bucatini con cime di rapa e vongole

La ricetta di oggi è un piatto “mare e monti” realizzato con una verdura di stagione molto amata e apprezzata: i bucatini alle cime di rapa e vongole veraci. La cima di rapa è una verdura molto versatile dal sapore intenso, molto particolare e con un retrogusto leggermente amarognolo ma molto piacevole.

Il suo accostamento con le vongole veraci è un bella esperienza di saporosità e fragranza: il sapore forte e deciso del mare con quello incisivo dell’orto creano un connubio unico, un bouquet vivace ed espressivo tipicamente mediterraneo.

Bucatini con cime di rapa e vongole

Un’altra nota particolare è l’accostamento con una pasta lunga come i bucatini che calza alla perfezione, completando in maniera egregia la ricetta. Per renderla ancora più sapida, la pasta viene lessata nell’acqua di cottura delle cime di rapa. I bucatini alle cime di rapa e vongole veraci sono un piatto leggero ma sostanzioso, da servire ben caldo come primo ma anche come piatto unico.

Vediamo insieme come si preparano.

Ricetta Bucatini cime di rapa e vongole

Ingredienti per 2 persone:

  • 500 gr. di cime di rapa
  • 200 gr. di bucatini
  • 50 gr. di vongole sgusciate surgelate
  • 250 gr. di vongole veraci con il guscio pulite
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • pepe verde q.b.

tempo di preparazione: 60 minuti
tempo di cottura: 30 minuti
tempo complessivo: 90 minuti

Preparazione Bucatini cime di rapa e vongole:

Pulite e lavate le cime di rapa e fatele lessare in acqua bollente salata per 10 minuti.

Bucatini alle cime di rapa e vongole veraci 1
Una volta cotte, prelevatele con una schiumarola forata, sgocciolatele e mettetele in una terrina.
Conservate la loro acqua di cottura e riportatela a bollore.

Bucatini con cime di rapa e vongole veraci

Nel frattempo fate aprire le vongole pulite insieme all’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente piuttosto ampia tanto da contenere poi anche la pasta e la verdura.

Una volta aperte, toglietele dalla padella con un mestolo forato sgocciolandole bene. Disponeteci all’interno le cime di rapa tagliate a pezzetti e fatele insaporire nel fondo di cottura delle vongole veraci.

Bucatini alle cime di rapa e vongole veraci 3

Quindi unite le vongole senza guscio lasciandole insaporire per un paio di minuti.

Poi unite le vongole veraci con il guscio aperte.

Bucatini con cime di rapa e vongole veraci 4

Mescolate bene e aggiungete i bucatini cotti al dente insieme a due mestolini di acqua di cottura della pasta. Fate saltare i bucatini nella padella per un paio di minuti a fiamma vivace in modo che si amalgamino al condimento assorbendolo.

Bucatini alle cime di rapa e vongole veraci 5

Infine distribuite i bucatini alle cime di rapa e vongole veraci in fondine individuali. Spolverizzate con pepe verde appena macinato e prezzemolo fresco tritato. Servite subito in tavola e buon appetito!!!

Consigli

Le vongole veraci fresche vanno messe a bagno per un’ora in acqua fredda dove avrete sciolto un cucchiaio di sale grosso per eliminare la sabbia, poi risciacquate molto bene. Eliminate quelle rotte oppure quelle già socchiuse o aperte.

Al momento dell’acquisto devono essere ben chiuse e ancora vive: controllate che siano fresche leggendo la data di confezionamento.

Quando acquistate le cime di rapa verificate che siano fresche e provengano dall’Italia, meglio se Puglia o Lazio oppure Campania. Devono avere le foglie verde intenso, non coriacee e neppure con macchiature gialle o scure. Inoltre i fiori devono essere verdi e compatti.

Servite i bucatini alle cime di rapa e vongole veraci con fettine di pane scaldate e strofinate leggermente con uno spicchio di aglio.

Altre ricette con vongole:

 

Ben tornato!