Zucca e funghi in padella. La ricetta semplice e veloce

Zucca e funghi pioppini trifolati in padella. La ricetta di oggi è un profumato e saporitissimo contorno che vede abbinati due ortaggi tipici della stagione autunnale.

Zucca e funghi in padella

La preparazione di questa ricetta e molto facile e anche veloce. Infatti i due ingredienti vengono trifolati, cotti cioè con olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo.

Questa cottura semplice mette in risalto le caratteristiche peculiari sia della zucca che dei funghi pioppini in un contrasto squisito tra la dolce squisitezza della prima con il sapore e il profumo intenso del bosco dei secondi.

Le particolarità della ricetta sono il taglio della polpa di zucca alla julienne e i pioppini lasciati interi. Preparata in questo modo e con la cottura piuttosto veloce, la zucca rimarrà croccante ma polposa e molto gustosa e i funghi, essendo interi, rimarranno carnosi e sprigioneranno al meglio la loro fragranza e il sapore. Ma ora vediamo come si prepara.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di polpa di zucca sbucciata
  • 400 gr. di funghi pioppini
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • sale rosa q.b.
  • pepe nero q.b.

Tempi:

  • tempo di preparazione: 30 minuti
  • tempo di cottura: 20 minuti
  • tempo complessivo: 50 minuti

Preparazione Zucca e funghi pioppini in padella:

Zucca e funghi in padella

Mettete l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme agli spicchi di aglio pelati e tagliati a metà. Fateli dorare a fiamma dolce. Quindi aggiungete la zucca tagliata a julienne insieme a metà del prezzemolo tritato.

Zucca e funghi in padella

Fatela rosolare bene per una decina di minuti mescolando spesso e mantenendo bassa la fiamma in modo che non si bruci ma diventi croccante. Se dovesse asciugare troppo, bagnate con un mestolino di acqua.

Zucca e funghi in padella

Quindi unite i funghi pioppini puliti e lasciati interi insieme al resto del prezzemolo tritato.

Zucca e pioppini trifolati

Continuate la cottura per 5 minuti sempre a fiamma dolce e mescolando spesso in modo che gli ingredienti si insaporiscano. Condite con sale rosa e pepe nero.

Zucca e funghi in padella

Mescolate ancora e dopo 1 minuto, spegnete il fuoco.

Distribuite in piatti individuali e servite subito ben caldi la zucca e pioppini trifolati. Buon appetito!!!

Consigli:

Il contorno di zucca e funghi in padella è ideale per accompagnare secondi piatti di carni bianche.

Potete utilizzare la zucca e pioppini trifolati anche per condire un buon piatto di pasta corta. Basterà aggiungere al condimento un mestolo di cottura dell’acqua della pasta e far saltare la pasta per un minuto a fiamma allegra.

Se non trovate i pioppini, potete optare per prataioli, galletti o chiodini.

Se poi volete realizzare la ricetta in inverno, quando i funghi del bosco non sono più reperibili, andranno bene anche pleurotus o champignon o ancora i cremini.

Accompagnate il contorno con di zucca e funghi in padella con fettine di pane casereccio scaldate, strofinate leggermente con aglio e spolverizzate con prezzemolo fresco tritato molto finemente.

Per tagliare alla julienne la zucca utilizzate una mandolina oppure l’apposita lama del robot da cucina.

Prova anche:

Ben tornato!