Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video

Home » Il vino novello: come si fa un vino nuovo

Il vino novello: come si fa un vino nuovo

Di A Amati
3 Marzo 2021
in Bevande

Le caratteristiche  e il procedimento per fare il vino novello spiegate dalla sommelier Benvenuta Plazzotta

Vino novello13 novembre 2009 – In questi giorni è arrivato il novello.
Parlare di vino novello (e degustare vino novello) è un po’ come andare controcorrente, per molti il novello è considerato un vino di second’ordine, è doveroso precisare che tale bevanda nasce da una produzione particolare, molto differente dalla tradizionale vinificazione.

Una volta che si è capito che in realtà non è un vino, tutto diventa più chiaro.
Vorrei parlarne per capire assieme cos’è e come si produce un vino novello e anche per capire perché ci sono in commercio prodotti che del novello non hanno nessuna caratteristica.
E poi mi piacerebbe si potessero riconoscere, questi prodotti, anche se la legge che regola la materia è talmente nebulosa da lasciare spazio ad ogni possibile variabile.

vendemmia

Come si fa il vino novello?
Per fare il novello si usa il grappolo intero. L’idea era venuta nel 1934 ad alcuni ricercatori francesi: l’obiettivo era quello di cercare di conservare l’uva per poterla utilizzare in tempi diversi. I ricercatori hanno provato a conservare dell’uva fresca in anidride carbonica, in completa assenza di ossigeno: l’uva è fermentata ugualmente, quindi l’esperimento non è riuscito, ma il succo che ne hanno ottenuto era una cosa completamente diversa dal vino.
Ancora oggi usiamo lo stesso procedimento per ottenere un vino nuovo, quello giusto da abbinare alle castagne.
I grappoli freschi quindi vengono posti all’interno di apposite vasche in inox da 50 – 70 hl, nelle quali, dopo aver prodotto il vuoto d’aria, viene immessa anidride carbonica, a una temperatura controllata di 30° C.
Questo processo dura dai 7 ai 14 giorni. In questo modo la fermentazione del mosto non avviene nell’aria, come al solito.
I lieviti che normalmente fanno fermentare il vino hanno bisogno dell’aria per agire: niente aria e i lieviti si bloccano. Ma niente paura, il vino fermenta ugualmente e a farlo fermentare in assenza di aria sono gli enzimi contenuti nel mosto.
I grappoli che si trovano sul fondo delle vasche vengono schiacciati dalla massa d’uva e in questo modo liberano il mosto. I lieviti indigeni migrano dalla buccia verso l’interno, alla polpa, alla ricerca di ossigeno ed acqua, innescando un processo di fermentazione intracellulare.
Poi si procede con una pigiatura molto delicata e un’ulteriore fermentazione di 3-4 giorni.
Perché si fa tutto questo?
Per avere un vino con sapore, colore, profumo caratteristici.
Infatti in questo modo:

  1.  vengono estratti i pigmenti delle bucce dell’uva che danno il colore al vino (il vino che ne risulta avrà un colore particolarmente brillante, con tonalità che ricordano il porpora, a volte il violetto, bello da vedere)
  2.  vengono estratti gli aromi localizzati nelle bucce dell’uva, molto fruttati: si svilupperanno nuovi componenti odorosi, che ricordano principalmente la fragola, il lampone ed il mirtillo
  3.  diminuisce l’acidità ed il vino risulterà più delicato

Questo vino particolare è stato disciplinato per legge nel 1999, relativamente poco tempo fa; il processo sopra descritto si chiama macerazione carbonica, una tecnica che tende ad esaltarne le caratteristiche di freschezza e le note fruttate.
La gradazione minima del vino novello è di 11%, il termine ultimo per l’imbottigliamento è il 31 dicembre dello stesso anno della vendemmia, mentre la messa in vendita non può avvenire prima del 6 novembre.
Fin qui tutto chiaro, la cosa si complica seguendo le norme di produzione.
La legislazione prevede che affinchè il vino possa essere chiamato novello, debba essere prodotto con il processo della macerazione carbonica per almeno il 30% dell’uva, mentre il restante 70% può essere vinificato con il metodo tradizionale ( mentre il Beaujolais, che è il vino novello francese, richiede il 100 % di uva vinificata con la macerazione carbonica), inoltre per il 55% del prodotto la legge consente l’utilizzo di vino rimasto in cantina un anno prima.

Questo è il vero problema del novello: quanta uva fresca viene impiegata e quanto vino dell’anno scorso c’è, in percentuale, nel vino che acquistiamo?
Tutto lì. Quindi non generalizziamo parlando del novello, se il novello è ben fatto è un prodotto delicato e curioso, fresco ed interessante. E date le caratteristiche non può assolutamente costare meno di quattro euro a bottiglia.
E’ difficile trovarne uno ben fatto. Purtroppo le leggi del mercato hanno fatto sì che venisse proposta una serie di prodotti di qualità non eccellente, di scarsa personalità, e quindi non c’è neppure più una reale domanda d’acquisto. Peccato, perché era una bella idea: abbastanza leggero per chi ha problemi di digestione, indicato per le persone anziane, giusto da bere in compagnia una domenica pomeriggio, sbucciando caldarroste.
E come scriveva il dottor Barnard:

“Il vino rosso stimola la produzione di enzimi che rendono il sangue fluido,
aumenta il colesterolo “buono” nel sangue, riduce lo stress, per cui
contribuisce a prevenire arteriosclerosi e malattie cardiovascolari”
(Christian Barnard)


Ma quanto, dottor Barnard, quanto vino, non lo dice?

Benvenuta Plazzotta Micossi, dawit-benvenuta.blogspot.com

 

0/5 (0 Recensioni)

Articoli correlati

vino
Bevande

Vino, gli errori da evitare per non fare figuracce

vini rossi
Bevande

Vini rossi e piatti regionali a Primavera

vinomoscatosiracusa28maggio2012dsw
Bevande

Moscato di Siracusa DOC

84380713
Bevande

L’amarone della Valpolicella

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?