La Cura del Neonato – La dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino è  un disturbo frequente nei piccoli e spesso costituisce motivo di preoccupazione e di difficoltà per i genitori. Si tratta di un’infiammazione che riguarda la regione cutanea occlusa dal pannolino, che per diverse ore al giorno, rimane a contatto con le feci e l’urina del bambino.
pannolino_neonato

Si presenta con un forte arrossamento della zona cutanea e nei casi più gravi si possono presentare anche piccole piaghe; l’infiammazione è localizzata quasi esclusivamente nella zona del sederino

In alcuni casi si può associare una sovrainfezione batterica o fungina ed allora è bene consultare il proprio pediatra. Nei casi di arrossamento e qualche piaghetta, per favorire la guarigione è opportuno seguire alcuni consigli di ordine pratico:

  • Cambiare il pannolino con una maggiore frequenza.
  • Lasciare il bambino senza pannolino per il maggior tempo possibile, in maniera che la pelle possa restare asciutta oppure lasciare il pannolino “largo” per assicurare una corretta traspirazione e ventilazione della pelle.
  • Mantenere sempre pulita la cute, lavarla con acqua tiepida e tamponarla molto bene (evitate gli sfregamenti per asciugare la pelle), prima di rimettere il pannolino.
  • Usare preparazioni specifiche in crema o in pasta al fine di mantenere sempre la pelle morbida ed idratata

Al fine di prevenire l’insorgenza della dermatite da pannolino è sempre bene cambiare spesso il piccolo, evitare saponi troppo schiumogeni (sarebbe opportuno utilizzare oli detergenti) e mettere sempre uno strato di crema specifica.

18 giugno 2010

Ben tornato!