Naspi 2015: che cos’è e come si ottiene la disoccupazione

La Naspi 2015 sostituisce la vecchia indennità di disoccupazione. Tutte le info sui criteri di ammissione all’indennizzo e su come fare domanda.

Naspi 2015

Prima si chiama sussidio di disoccupazione, poi dal 2013 è diventato Aspi (cui si affiancava la Mini-Aspi), ora parliamo di Naspi (Nuova Aspi, cioè Nuova assicurazione sociale per l’impiego). Se vi siete persi tra le varie sigle e i numerosi cambiamenti così repentini cerchiamo di fare un po’ di ordine.

Naspi 2015: come funzione il nuovo assegno di disoccupazione

La nuova indennità di disoccupazione riguarderà i lavoratori che perderanno il loro posto a partire dal 1 maggio 2015. Ovviamente parliamo non di chi si è licenziato e ha dato le dimissioni ma di chi perde il lavoro per cause indipendenti dalla sua volontà (ma ne hanno diritto anche i lavoratori che si dimettono per giusta causa e chi è arrivato ad a una cessazione contrattuale dopo accordi conciliativi o provvedimenti disciplinari). I criteri per poter accedere alla Nuova Aspi sono i seguenti:

  • aver effettuato almeno 13 settimane di contributi nel periodo compreso tra il primo giorno di inoccupazione e i 4 anni precedenti.
  • aver lavorato per almeno 18 giorni interi (quindi se si è lavorato part time o a tempo le ore vanno sommate per raggiungere le 18 giornate da 8 ore) nell’anno precedente il primo giorno di inoccupazione.

Vedi anche: Contratto a tutele crescenti, fregatura o mezzo per ridurre la disoccupazione?

A quanto ammonta la Naspi?

Occorre guardare alle buste paga degli ultimi due anni. Se la retribuzione media è sotto i 1192 Euro l’assegno corrisponderà al 75% di questa cifra. Se invece lo stipendio medio superava i 1195 euro al 75% va aggiunto un ulteriore 25% calcolato sulla cifra eccedente i 1195.

Facciamo due esempi. Se guadagno 1100 Euro (medi/mensili) l’assegno sarà pari a 825 Euro. Se guadagno 1400 Euro sarà pari a 896,25 (il 75% di 1195) + 51,25 (il 25% di 1400-1195, cioè di 205). Quindi in totale percepirò 947,5 Euro.

Il tetto massimo per l’assegno è comunque quello dei 1300 Euro.

Come richiedere la disoccupazione Naspi

Si deve fare domanda all’Inps esclusivamente per via telematica tramite sito web (occorre avere utente e pin). Si può anche ricorrere al numero verde 803164 o ai patronati e ai caf.

La domanda va fatta entro due mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione.

Durata della Naspi

L’assegno si riceve per un massimo di 10 mesi (lavoratori fino a 50 anni), 12 mesi (lavoratori tra 50 e 55 anni) e 16 mesi (lavoratori con più di 55 anni). Una volta terminato questo periodo, se si è ancora in stato di disoccupazione si potrà accedere ad un massimo di ulteriori 6 mesi di assegno (chiamato Asdi), cui però avranno diritto solo genitori con figli minorenni, lavoratori alla soglia della pensione e in generale chi ha reddito Isee basso (non sono ancora stati definiti i limiti e nemmeno la dotazione complessiva).

Anche l’Asdi dovrebbe partire dal 1 maggio 2015.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ben tornato!