Una novità (finalmente) positiva. L’Unione Europea “costringe” l’Italia a mettersi al passo con gli altri paesi e dare valore al “saper fare”. Che significa? Che saranno valorizzate, certificate e riconosciute (in tutta Europa, Italia compresa) le competenze acquisite durante il lavoro. Al di là del “pezzo di carta”.
I consigli di Isabella Labate, General Manager di Boston World, società specializzata in formazione, servizi al lavoro e innovazione nello sviluppo delle risorse umane
C’è in atto una rivoluzione silenziosa e quasi nessuno ne è al corrente…
Questa volta la notizia è buona, anzi entusiasmante: L’Unione Europea ci “costringe” a stringere i tempi e a passare da un sistema di riconoscimento delle professioni basato sulle qualifiche, ad un sistema basato sulle competenze.
Potremmo dire da un sistema impostato sull’importanza del “pezzo di carta”, ad uno che valuta il “saper essere/saper fare”.
Cosa significa in pratica? Che se una persona ricopre un ruolo in azienda grazie all’esperienza acquisita nel tempo, ma senza il “pezzo di carta” che sancisce la sua conoscenza, potrà da ora in poi richiedere e ottenere una CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE con validità regionale, nazionale ed Europea.
Il che vuole anche dire che se decide di trasferirsi in un altro Paese europeo le sarà automaticamente riconosciuta la competenza acquisita senza dover sostenere esami o test.
Ma pensate a cosa questo può significare per donne (e uomini) che hanno accumulato esperienze diverse ma non riconosciute formalmente, o che hanno dovuto lasciare il mondo del lavoro e ora vorrebbero rientrare. O per chi, ancora, deve ricostruirsi una carriera diversa da quella precedente per poter competere…
La portata del cambiamento è enorme. Il sistema Italia dovrà adeguare gli esistenti Quadri Regionali di Standard Professionali al Quadro Nazionale entro il 2010, e tutti i Quadri Nazionali dovranno allacciarsi espressamente al Quadro Europeo (European Qualification Framework) entro il 2012.
Dove poter richiedere certificazioni di competenze? Presso i centri accreditati per la formazione ed i servizi al lavoro della Regione Lombardia.
Per saperne di più basta cercare sui motori di ricerca: Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP)
Dott.ssa Isabella Labate
General Manager, Boston World
Hai un quesito? Vuoi chiedere un parere alla dottoressa Labate relativo al tema formazione e lavoro? Scrivi la tua domanda nell’area “commenti”, in fondo all’articolo
Leggi anche: Lavoro, se la crisi diventa opportunità