Risparmiare su voli e treni è possibile: codici sconto sui social, offerte 2×1 e nel fine settimana, deal, comparatori. Tutti i modi per viaggiare low cost senza fregature
Ci stiamo avvicinando alle vacanze invernali e risparmiare su voli e treni è un imperativo. Utilizzando bene le risorse della Rete si possono trovare offerte veramente ottimali e fare viaggi anche lunghi a pochissimo prezzo. Le vacanze low cost dunque non sono più un miraggio, basta seguire qualche piccolo trucco.
Comparatori di voli e poi sito ufficiale
Destreggiarsi tra le compagnie aeree che offrono più tratte non è facile. I comparatori sono strumenti molto utili e si occupano loro di cercare al nostro posto dandoci poi una scrematura in base al prezzo. I più famosi sono Jetcost e Skyscanner: il funzionamento è molto semplice, si inserisce città o aeroporto di partenza e quello di arrivo (meglio mettere solo la città così da avere la scelta su tutti gli scali presenti), la data, la flessibilità nei giorni di ricerca e si avvia il filtro. Si possono anche selezionare ulteriori opzioni: solo voli diretti, orari di partenza e arrivo, escludere alcune compagnie, includere aeroporti vicini (solitamente entro un 150 km), fare la ricerca per tutta la nazione.
Come funzionano i comparatori e quali sono i più importanti
I comparatori funzionano bene ma a volte non sono esattamente precisi sul prezzo finale e mettono nell’elenco di ricerca anche i vari Opodo, Expedia ecc., cioè non le compagnie direttamente fornitrici del volo ma agenzie e portali online. Per queste ultime occorre verificare sempre il prezzo fino in fondo, perché spesso la tariffa che appare nel comparatore non è la stessa che poi troverete alla fine di tutti i passaggi (o lo è solo magari usando la carta di credito associata al sito o comunque con altre restrizioni). In questi casi la brutta sorpresa della tariffa anche molto maggiorata arriva solo dopo aver già fatto magari alcuni passaggi noiosi, tipo scrivere i nomi dei passeggeri, e solamente all’atto del pagamento finale.
Un buon comparatore è certamente anche Google Flights: offre comparazione non solo sui voli aerei ma anche sui treni. Ad esempio se cerchiamo un Milano-Roma troveremo nella lista anche i treni Alta Velocità. Però un difetto di Google Flights è che non fa la ricerca andata e ritorno su compagnie diverse. Nella sua scelta troverete sempre andata e ritorno sulla singola compagnia, mentre Skyscanner ad esempio offre anche il prezzo minore andata e ritorno usando compagnie differenti (es. andata con Ryanair e ritorno con Easyjet).
Consiglio: dopo aver visto orari e voli sui comparatori procedete alla verifica sui siti ufficiali e fate attenzione a tutte le spese aggiuntive (il prezzo indicato all’inizio è sempre comprensivo del solo bagaglio a mano): assicurazione, scelta del posto, fast check-in, alloggio, noleggio auto, supplementi carta di debito, contributo ambientale, bagaglio aggiuntivo e chi più ne ha più ne metta, i possibili supplementi sono tantissimi.
Viaggiare in treno a metà settimana o in 2 il sabato e il week end
Ci sono interessanti offerte se si viaggia in determinati giorni o in più persone. Su Trenitalia il sabato c’è l’offerta 2×1, viaggi in due pagando un solo biglietto, inoltre ci sono sconti per andata e ritorno in giornata e nel week end (es. partendo il sabato e tornando la domenica).
Su Italo, partendo il martedì e mercoledì mattina (fascia oraria 9,30-13,30) si ha uno sconto del 50%. Sempre su Italo se un adulto viaggia con un minore di 15 anni il secondo viaggia gratis.
Attenzione ai social: fioccano i codici sconto
Sui siti web e soprattutto sulle pagine social quasi quotidianamente vengono offerti codici sconto da inserire all’atto dell’acquisto. Sono sempre temporanei, valgono magari una giornata, e danno diritto a ulteriori sconti rispetto a quelli già applicati.
Facciamo un esempio: andando nel momento in cui scriviamo questo articolo sulla pagina Facebook di Italo si trova il codice sconto VENETO (da inserire nell’apposito campo nella pagina finale di acquisto). Viaggiando da e per Padova e Venezia tra il 13.11 e il 13.12 si ha il 50% di sconto.
Esistono numerosi siti che si occupano di raccogliere codici sconto, purtroppo a volte si tratta di codici scaduti o inutilizzabili. C’è anche un forum da tempo presente nel web, quello di Zingarate, che ha un topic “Tutti i coupon del mondo” che è abbastanza aggiornato in materia e dove si trovano codici sconto, anche di compagnie aeree estere.
Sulla pagina Facebook di Easyjet c’è un’apposita sezione “super offerte” riservata ai fans della pagina (quindi visibile a chi ha indicato il “mi piace”) dove ogni giovedì sono pubblicati, divise per aeroporto, le ultime tratte disponibili per i voli in partenza nei giorni successivi, a pressi superscontati.
Controllate comunque sulla pagina Facebook del vettore che state utilizzando perché spessissimo si trovano sconti o offerte last minute.
I deal
Groupon e simili (finché saranno in vita, leggendo le ultime news su Groupon in crisi iniziamo ad avere qualche dubbio) offrono spesso biglietti di treni e aerei scontati. Leggere bene le condizioni prima dell’acquisto per non avere brutte sorprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA