Bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali 2019 2020. Ultime news
E’ il tempo delle scelte per il governo Conte bis, specie in materia di detrazioni fiscali, di cui tante persone attendono di sapere il futuro, prima magari di effettuare qualche acquisto o importante lavoro di casa.
Qui ci soffermiamo in particolare sui bonus ristrutturazione 2020 e su altri incentivi riguardanti acquisto o interventi per la casa. Se quindi sei alla ricerca di queste detrazioni per il nuovo anno non devi far altro che proseguire questa lettura.
Proroga bonus ristrutturazioni 2019
La Legge di bilancio da approvare nei prossimi giorni, potrebbe contenere il rinnovo di tanti incentivi fiscali. Su questo è intervenuto il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, che le ritiene necessarie, specie per le ristrutturazioni e i lavori di efficienza energetica.
Egli ha ricordato che dal 2007 ad oggi, le detrazioni fiscali destinate al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli immobili italiani, hanno generato 39 miliardi di investimenti, per interventi di riqualificazione.
Tali dichiarazioni inducono a pensare che nel 2020 saranno prorogate le agevolazioni fiscali attinenti il recupero del patrimonio edilizio. Inoltre, dovrebbero restare al loro posto anche le detrazioni sull’acquisto di mobili e i grandi elettrodomestici.
La proroga annunciata dovrebbe riguardare pure il limite massimo di spesa per le singole unità immobiliari, pari a 96.000 euro. Con la possibilità di aumento del tetto di questo importo, visto che in molti casi risulta troppo basso per realizzare gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Confedilizia plaude al rinnovo del bonus ristrutturazioni
Sull’argomento è intervenuto anche il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, plaudendo al rinnovo del bonus. Secondo lui si tratta di un segnale importante, che funge da sostegno a un settore in grossa difficoltà , anche in virtù di una tassazione eccessiva.
La stessa Confedilizia sottolinea che il vero cambio di passo sarebbe quello di rendere strutturali i bonus, nel modo più vantaggioso possibile per i contribuenti. Questo perché la certezza della stabilità di un incentivo fiscale permette una programmazione più a lungo termine, per quello che rappresenta un impegno economico importante come la ristrutturazione di una casa.
Gli altri bonus da rinnovare
Ci sono anche altri bonus che dovrebbero essere confermati per l’anno prossimo. Come nel caso della detrazione  per la realizzazione o la manutenzione di giardini e le operazioni per il risparmio energetico qualificato. Si tratta di interventi come l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda o di finestre dotate di infissi e schermature solari.
Tali operazioni hanno generato una mole di denaro (3,3 miliardi nel solo 2018) capace di movimentare l’economia, oltre che garantire un grande risparmio energetico.
Un altro incentivo riguarda i beni mobili, con la possibilità di detrarre il 50% sulla spesa di acquisto per mobili ed elettrodomestici, in caso di lavori edilizi effettuati sulla stessa unità immobiliare.
Tutte le probabili proroghe nominate rappresentano sicuramente una buona notizia per coloro che sono interessati ad usufruire dei bonus casa.
I bonus già attivi per il 2020
Infine, è importante sottolineare la presenza di alcune misure che non possono essere eliminate per ora, visto che hanno scadenza nel 2021. E’ il caso degli interventi di riqualificazione energetica per le parti comuni di un condominio, che prevedono una detrazione del 70%.
Un discorso analogo vale anche per il sisma bonus. Si tratta di un incentivo in vigore fino al 2021, che consente di effettuare interventi antisismici su edifici situati in zone ad alto rischio sismico, potendo detrarre fra il 50 e l’85% della spesa.
Vedi anche: Tutti i bonus
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web