Come pulire il marmo e il granito

In questa guida vediamo come pulire il marmo e il granito, come capire la differenza tra questi due materiali diversi e i vari metodi per pulire pavimenti e piani della nostra casa. Dalle macchie più semplici a quelle più ostinate.

cucina- marmo

Come prima cosa bisogna capire la differenza tra marmo e granito. Nel pulire questi due materiali, è fondamentale tenere presente la profonda differenza che esiste tra loro, che richiede trattamenti diversi. Come fare?

Qual è la differenza tra marmo e granito?
I marmi sono prevalentemente composti di carbonato di calcio, reagiscono facilmente con gli acidi anche deboli (es. aceto, succo di limone, ecc.) mentre i graniti sono principalmente composti da ossido di silicio. Le caratteristiche fisiche e chimiche dei graniti sono quindi molto diverse da quelle dei marmi e per questo motivo è preferibile utilizzare i marmi per interni (in esterno sono soggetti anche a cambiamenti di colore anche solo per l’azione degli agenti atmosferici), mentre i graniti possono essere con tranquillità impiegati anche in esterno.

bagno marmo-granitoCome capire se si tratta di marmo o di granito
Se non siamo sicuri, possiamo procedere con attenzione a un piccolo test: versiamo, utilizzando tutte le precauzioni, in una parte nascosta della superficie da trattare, una o due gocce di acido cloridrico (evitando di toccarlo con le mani, di respiralo e di versarlo su fughe o stuccature). Se l’acido comincia a reagire come se bollisse, si tratta di marmo, se invece le gocce non subiscono mutazioni, siamo in presenza di granito. Finito il test, rimuovere l’acido con attenzione e pulire la zona con abbondante acqua.

pulire marmoCome pulire un piano di marmo?
Se non ci sono macchie particolari ma c’è soltanto la necessità che sia rinfrescato, innanzi tutto sgrassare il ripiano usando dell’acqua insaponata o dell’acquaragia e poi sciacquare con dell’acqua pulita.

Come pulire le macchie di grasso
Se il vostro ripiano di marmo presenta delle macchie di unto e di grasso che non sembrano essere particolarmente problematiche potete provare con una soluzione di acqua e sapone neutro da passare sulla superficie del ripiano. Se con questo sistema non si ottengono dei risultati diluite 10-15 gocce di ammoniaca ogni litro d’acqua. Altrimenti potrete provare con l’acqua distillata.

Come rimuovere le macchie ostinate
Se le macchie con cui avete a che fare sono molto ostinate o sono di vino, di caffè, di the, di frutta o impronte di foglie, di segatura, di trucioli, il miglior modo per smacchiare il marmo è l’applicazione di un ossidante: candeggina (meglio se al 12-15%, quella domestica è al 6% circa) o acqua ossigenata (meglio se al 35% circa) sulla macchia stessa, utilizzando sorbenti come la sepiolite, il talco, il gesso.

macchie marmo caffe

La procedura da seguire è la seguente:

•stendere uno strato di sepiolite sulla macchia, in modo che ricopra una superficie doppia rispetto alla macchia stessa
•bagnare con acqua ossigenata in modo da formare una pasta
•far agire per alcune ore o sino a secchezza
•ripetere l’operazione, utilizzando del sorbente nuovo, sino a quando la macchia è scomparsa.

marmo_22

Macchie su superfici verticali
Se la macchia si trova su una superficie verticale, preparare la pasta sepiolite-acqua ossigenata ed applicarla usando un pezzo di film di polietilene tenuto aderente alla superficie stessa con del nastro adesivo. Attenzione: l’acqua ossigenata può causare ustioni sulla pelle; utilizzare guanti di gomma e occhiali protettivi. In caso di contatto accidentale, lavare immediatamente con abbondante acqua.

marmo_parete

L’alternativa naturale: la fecola di patate
In alternativa esiste un metodo naturale a base di fecola di patate che è particolarmente indicata in presenza di macchie d’unto; la fecola va applicata sulla macchia per molte ore in modo da poter assorbire la macchia. Per una maggior efficacia, alla fecola mescolate trementina coprendo l’impasto con della carta stagnola per evitare l’essiccazione; non dimenticatevi di risciacquare molto accuratamente dopo l’applicazione del composto.

fecola

Da leggere: Come Pulire e lucidare acciaio

Come togliere la vernice dal marmo
Se la vostra macchia è costituita da vernice, cercare prima di togliere con cautela la parte di vernice affiorante, quindi applicare ripetutamente una pasta costituita da un buon sorbente (es. sepiolite) e da un agente sverniciante (es. cloruro di metilene). Attenzione, usare tutte le debite precauzioni: non respirare i vapori, non fumare, ecc.

vernice

Come togliere le bruciature di sigarette dal marmo
Se invece avete a che fare con bruciature di sigarette su ripiani in marmo, la loro eliminazione può essere problematica. In ogni caso provare ad applicare ripetutamente una pasta costituita da sepiolite e da toluene, agendo come descritto nei casi precedenti. Attenzione: non respirare i vapori del solvente e operare lontano da fiamme. Nei casi più difficili e ostinati, applicare anche paste di sepiolite e acqua ossigenata (usando le precauzioni del caso).

sigaretta_spenta

Come togliere la ruggine dal granito
Se il vostro problema sono le macchie di ruggine sui graniti l’operazione è relativamente semplice: applicare una soluzione di acido ossalico e di acido fosforico e quindi lavare accuratamente. Sui marmi l’operazione è piùcomplicata: su superfici non lucidate è possibile applicare (per un tempo breve e con attenzione) una soluzione diluita di acido ossalico; su superfici lucidate applicare ripetutamente una soluzione di ossalato di ammonio oppure di citrato di sodio e glicerina.

ruggine

Come togliere il chewing gum dal pavimento
Come rimuovere il chewing gum dai pavimenti in marmo? E’ inutile che perdiate tempo a cercare di rimuoverlo con stecche in metallo o altri arnesi, rischiate di graffiare il marmo e non otterrete i risultati sperati. Fatevi una passeggiata, entrate in una gelateria ben fornita e, oltre al gelato, fatevi dare un po’ di ghiaccio secco e depositatelo sul chewing gum. Dopo qualche minuto asportatelo direttamente, non resterà traccia della sua presenza.

ghiaccio9

Come pulire i pavimenti in marmo
Per quanto riguarda la pulizia dei pavimenti in marmo, l’uso prolungato di agenti ossidanti come la candeggina, può alla lunga, alterare i componenti dei pigmenti che ne costituiscono le venature. Per evitare ciò e avere pavimenti puliti, meglio utilizzare detersivi neutri come il sapone di Marsiglia.

pulire pavimenti marmo

Vedi anche: Come pulire i divani

Ben tornato!