Decoupage come recuperare una cassetta di legno

Cassettina country Decoupage Come recuperare una cassetta di legno e  realizzare uno splendido portaoggetti per la scrivania grazie alla tecnica del decoupage

Questa volta la mia golosità mi è servita come spunto per un “magico momento di creatività”…delle stupende e golose fragole hanno attirato la mia attenzione ed ecco che torno a casa, addirittura con una cassettina piena!
Dopo aver soddisfatto appieno il palato di tutta la famiglia, mi resta solo una cassettina di legno destinata alla spazzatura, ma…aspetta un attimo, e se la trasformassi in un portaoggetti per la scrivania ? Detto fatto, mi metto subito al lavoro ed ecco una simpaticissima cassettina country fa bella mostra di sé nella camera di mia figlia.

OCCORRENTE:

  • Cassettina di recupero
  • stucco per legno
  • carta vetrata grana media
  • gesso acrilico
  • pennelli
  • rullo di spugna
  • spugnetta
  • carta da decoupage
  • forbici
  • spazzolino da denti
  • colla
  • vernice per legno satinata all’acqua
  • cera e panno morbido
  • rullo di gomma
  • alcool
  • spray acrilico trasparente satinato
  • scotch di carta
  • colori acrilici : bianco, ocra gialla, terra di siena bruciata e terra d’ombra bruciata.

PROCEDIMENTO:
Cassettina country procedimento

Con lo stucco per legno, aiutandosi con una spatolina o con le dita, stuccare eventuali imperfezioni della cassetta. Lasciare asciugare. Con la carta vetrata carteggiare con cura tutto l’oggetto e togliere la polvere che si è formata. Con il pennello stendere il gesso acrilico su tutto l’oggetto e far asciugare molto bene. Procedere ad un carteggiatura leggera e togliere la polverina che si forma.

Cassettina countryPreparare il color avorio, mescolando al bianco , poco colore ocra e dipingere tutto l’oggetto, uniformando la pennellata con il rullo di spugna. Far asciugare molto bene.
Preparare del color terra di siena bruciata molto diluito. Ora decoreremo il fondo e le pareti esterni con la tecnica dell’acidatura. Per prima cosa stendiamo con pennellate disomogenee il colore diluito e poi con la spugnetta uniformiamo la pennellata. Subito dopo, con il colore ancora bagnato, vaporizziamo l’alcool sulla superficie. Il colore si macchierà dando un aspetto particolare al nostro oggetto. Ora asciughiamo con il phon.

Cassettina countryPer proteggere il decoro appena eseguito, stendiamo una mano di vernice per legno satinata.Ora decoriamo le pareti interne e il fondo della cassettina. Utilizziamo la tecnica della velatura. Utilizziamo ancora il colore terra di siena bruciata molto diluito e stendiamo ancora il colore con pennellate irregolari, che poi uniformeremo con la spugnetta. Lasciamo asciugare.

Cassettina countryRipetiamo il procedimento precedente aggiungendo un po’ di colore per scurire di qualche tono. Ricordiamoci di lasciare la parte centrale del fondo un po’ più chiara ripetto al resto della base e alle pareti. Far asciugare molto bene. Ora coloriamo, con il colore terra d’ombra bruciata, i paletti ai quattro angoli della cassettina, dopo aver protetto le parti già colorate con lo scotch di carta. Far asciugare. Anche questa parte del lavoro va protetta con una mano di vernice satinata per legno.
Adesso possiamo procedere con il decoupage: ritagliamo le immagini scelte e decidiamo la disposizione definitiva. Incolliamo le figure dopo averle inumidite e con il rullo di gomma facciamo fuoriuscire eventuali bolle d’aria. Passiamo la colla diluita su tutte le parti decorate.

procedimento cassettina decoupageT

tocchi di luce: evidenziamo alcuni particolari delle figure con il pennellino piccolo intinto nel colore bianco. Facciamo asciugare bene.

Cassettina countryCon un pennellino molto sottile e il colore terra d’ombra dipingiamo le ombre alle figure, sfumandole con la spugnetta. Intingiamo lo spazzolino da denti nel colore avorio diluito con acqua e con il dito provochiamo la caduta di goccioline irregolari sul decoro del fondo della cassetta. Facciamo asciugare molto bene, eventualmente aiutandoci con il phon.

Cassettina countryA questo punto fissiamo bene tutto il lavoro fatto spruzzando della vernice acrilica trasparente satinata spray. Rifiniamo il lavoro con alcune mani di flatting senza preoccuparci di affogare completamente le immagini, perché le ombre e i ritocchi a pennello nascondono l’effetto “scalino”.
Dopo la perfetta asciugatura, possiamo stendere della cera per mobili e lucidare con un panno.

 

Cassettina country

A questo punto la nostra cassettina è pronta per essere utilizzata!

Da un oggetto destinato alla spazzatura abbiamo ottenuto un simpatico portaoggetti milleusi degno di essere esposto nella nostra casa.

Vedi anche:

Testo ed immagini cortesia di Antonella Dulio, autrice di “Il decoupage di Antonella” (ildecoupagediantonella.net) e “The Dragonfly” (dragonfly3.altervista.org)

 

 

Ben tornato!