Vostro figlio è un genio? A Pavia nasce il primo laboratorio per aiutare i ragazzi di talento
(25 ottobre 2009) – La genialità, si sa, è virtù rara. Il 60% della popolazione ha infatti un quoziente intellettivo che vola non troppo in alto, mediamente tra 85 e 115. Quanto ai “plusdotati”, invece, ne esistono di vario genere: dal classico “genietto “ della matematica al bambino con una predisposizione musicale fuori dal comune. Ci sono poi talenti che toccano la sfera emotiva, e altri che potenziano la creatività.«Una statistica vera e propria è impossibile — riassume la neuropsicologa Anna Maria Roncoroni — ma stando ai modelli più accettati nello studio della plusdotazione, potrebbe rientrarvi a vario titolo anche l’8-10% della popolazione». Bambini che rischiano di ritrovarsi al margine del gruppo dei coetanei: etichettati come “strani” perché troppo precoci, “problematici” perché disattenti o annoiati o “disobbedienti” perché iperattivi. Spesso possono soffrire di solitudine.
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.