Come e quando posso rientrare nel mio domicilio o nella mia residenza. Domande e risposte degli italiani in quarantena fino a maggio
Posso rientrare nel mio domicilio? E nella mia residenza? Sono le domande che più frequentemente si pongono gli italiani in questo periodo. Questo perchè molti si sono trovati in un luogo diverso rispetto al proprio domicilio o alla propria residenza, quando sono scattate le restrizioni alla circolazione decise dal premier Conte.
Cerchiamo allora di fare chiarezza su questo argomento, in base alle novità introdotte dal nuovo decreto della fase due, perché ancora fonte di dubbi. Vi ricordiamo fin da subito che domicilio e residenza di un cittadino non sempre coincidono.
Vedi anche: Quando riaprono i parrucchieri e quando si potrà viaggiare
Posso tornare nel mio domicilio dal 4 maggio?
La risposta a tale quesito è si, in base a quanto previsto dal nuovo decreto del presidente del consiglio dei ministri. Questo ovviamente a partire dal 4 maggio, data in cui si potrà tornare al proprio domicilio, anche se situato in una regione diversa da quella in cui ci si trova.
Per farlo sarà necessario utilizzare la nuova autocertificazione, da esibire in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Questo significa che gli studenti e i lavoratori fuorisede sono liberi di tornare al proprio domicilio, durante la fase due.
Fino al 4 maggio invece che non è possibile, per chi si trova fuori dal proprio domicilio, farvi rientro, a meno che ciò non rappresenti un’assoluta urgenza o non sia motivato da ragioni di lavoro o problemi di salute.
Posso rientrare nel luogo di residenza dal 4 maggio?
Come detto spesso residenza e domicilio di una persona non coincidono, ma anche nel caso di chi si trovi attualmente al di fuori della propria residenza, vale quanto detto per il domicilio. Infatti, dal 4 maggio, il nuovo decreto consente agli italiani di rientrare nella propria residenza o abitazione, a differenza di quanto previsto durante il lockdown.
Ma per chiarire meglio il concetto facciamo un esempio pratico. Se un cittadino italiano il 4 maggio si trova a Milano (luogo del domicilio) potrà fare rientro a Roma (luogo di residenza). Vale anche il contrario, chi si trova nel luogo di residenza (nel caso dell’esempio Roma) nella fase due può tornare nel proprio domicilio (Milano).
Posso raggiungere la mia seconda casa?
Chiudiamo, parlando di un altro dubbio che riguarda i possessori di seconde case o di abitazioni utilizzate per le vacanze. In questo caso, come nella fase 1, anche dal 4 maggio non sarà possibile raggiungerle, come specificato dal ministro dei trasporti Paola De Micheli.
Tale chiarimento si è reso necessario in quanto il testo del nuovo decreto Conte, non specificava apertamente la cosa. Visto che molti cittadini si facevano questa domanda, il ministro ha voluto specificare che l’ultimo dpcm non consente di andarci. Questo sia nel caso in cui la seconda casa si trovi in un’altra regione, sia se si trovi nella stessa del domicilio o residenza.
Rimane tuttavia concesso l’accesso alla seconda casa solo per necessità di porre rimedio a situazioni sopravvenute e imprevedibili (come crolli, rottura di impianti idraulici ecc.), ma con modi e tempi funzionali a risolvere tali situazioni.
La nuova decisione ha lasciato molte perplessità non solo nei possessori di seconde case, che vorrebbero andarci per fare manutenzione, ma anche in alcuni governatori. In particolare quello del Veneto Zaia, che con un’ordinanza apposita, ha concesso ai veneti la possibilità di raggiungere le seconde case e le barche. Altre regioni si stanno muovendo per fare altrettanto, non solo per dare maggiore libertà ai propri cittadini, ma anche per iniziare piano piano a progettare la ripresa delle attività turistiche.
Questo è quanto in relazione alla possibilità di spostarsi per raggiungere il proprio domicilio, la propria residenza o la seconda casa, dal 4 maggio.
Vedi anche: Quando parte la fase 2
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web