I Saloni 2012: un tutto esaurito di qualità

AD_iSaloni_2012I Saloni 2012 promettono una grande edizione – la 51esima – ricca di prodotti di qualità e innovativi confermandosi il punto di riferimento del settore Casa-arredo a livello internazionale.
Tra le novità l’apertura di EuroCucina al complemento e accessorio per la cucina e quella al grande pubblico per l’intero fine settimana. E poi, le App “iSaloni” scaricabili da tutti i più diffusi dispositivi mobili.
Oltre 2.500 espositori per 209.000 metri quadrati espositivi del quartiere Fiera Milano a Rho da martedì 17 a domenica 22 aprile aprono il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina /Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite – ovvero i Saloni, con un tutto esaurito indice della fiducia che gli espositori ripongono in questa vetrina di ineguagliabile visibilità internazionale. Attesi infatti oltre 300.000 visitatori da 160 Paesi a premiare la qualità dell’offerta commerciale e del sistema espositivo, segno distintivo che negli anni ha portato Milano a diventare la capitale dell’arredo.

Dai mobili ai complementi d’arredo, dalle cucine ai bagni ai prototipi degli under 35: le molteplici proposte delle cinque manifestazioni coprono ogni tipologia di arredo e ogni stile. La novità EuroCucina apre a tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere il rito del cibo e della convivialità più facile e più bello. Questa biennale dedicata alla Cucina è accompagnata anche quest’anno dalla proposta dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso e delle cappe d’arredo, FTK (Technology For the Kitchen), occupa sempre i quattro padiglioni 9, 11, 13 e 15 in piena sinergia con la biennale del Bagno collocata esattamente di fronte, nei padiglioni 22 e 24, con una significativa offerta di prodotti naturali per il complemento e rivestimento interpretati dai maggiori designer internazionali e, valore aggiunto, IN-bellezza, un’ampia area wellness aperta a tutti i visitatori firmata dall’architetto Piero Russi, già autore nella scorsa edizione di SaloneUfficio della Gallery e dello Stadium.
Sempre con la stessa paternità progettuale, le altre tre lounge IN-piscina (pad. 24), IN-pentola (pad. 9) e IN-tavola (pad. 15) riservate agli espositori delle due biennali del Bagno e Cucina e ai loro clienti per un momento di relax o di lavoro. Nel progetto di una manifestazione sempre più vivibile per il visitatore e con un particolare riguardo a quello estero, che rappresenta quasi il 70% delle presenze totali – Cosmit ha allestito un web café e un’edicola internazionale nei padiglioni 13 e 15.
Il SaloneSatellite quest’anno dedicato a “Design<->Technology” festeggia la 15a edizione continuando la sua tradizione di talent scout alla ricerca dei più promettenti designer internazionali per offrire loro visibilità e possibilità di contatti con le aziende espositrici. A latere della proposta, il Concorso che premierà i 3 prodotti migliori attinenti alle merceologie della Cucina e del Bagno per ciascuno dei 2 settori rappresentati. Tutto nei padiglioni 22 e 24.

Da questa edizione i Saloni aprono al pubblico anche tutto sabato, oltre alla tradizionale domenica che la scorsa edizione ha visto oltre 32.000 persone interessate.
Nutrito il calendario degli eventi. In fiera, al padiglione 11, 250 piccole botti usate per l’invecchiamento del vino che dopo due o tre anni di uso devono essere abbandonate, tornano a nuova vita in “Barrique.
La terza vita del legno”: 30 designer progettano 32 oggetti realizzati con il labdesign di San Patrignano e la sua falegnameria, un luogo in cui la cultura del fare si integra con la cultura del sapere.
All’Arena del SaloneSatellite, due incontri con Paola Antonelli e Fabio Novembre, rispettivamente il 18 e 19 aprile mentre all’Auditorium del Centro Congressi il 20 e 21 aprile si tiene il programma di sviluppo per l’Italia promosso dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, ANCE e Legambiente “RI.U.SO. 01 Rigenerazione urbana sostenibile. Casa e città per disegnare un futuro possibile”.
Gli eventi in città – tutti dal 17 al 22 aprile – sono quest’anno più che mai dedicati al prodotto di qualità e alla cultura dell’abitare. Al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano va in scena “Design Dance” – un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni, quest’ultima fa parlare e agire, fino a danzare, 456 oggetti di design. Gli oggetti si fanno attori e narratori perché, come ogni opera dell’ingegno umano, gli oggetti raccontano le emozioni che li hanno fatti nascere.
La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, ospita l’installazione “librocielo. Voci e luci sull’abitare dov’era il cuore romano” ideata da Attilio Stocchi, un omaggio multimediale al cuore romano della città e una riflessione sul vivere e sull’abitare lo spazio attraverso le voci di alcuni libri antichi.
Nella più esclusiva strada dello shopping internazionale, Via MonteNapoleone, nasce la mostra “MonteNapoleone Design Experience by Citroën. AUTO-MOBILI”, firmata dall’architetto Piero Russi, che ripercorre 50 anni di storia con la presentazione delle automobili Citroën che hanno fatto epoca e con alcuni mobili presentati nelle 50 edizioni del Salone del Mobile.
Infine lo spettacolo “Mani grandi, senza fine. Nascita e ascesa del design a Milano. I Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso”, di e con Laura Curino, e prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, presentato in anteprima in occasione dell’edizione 2011 dei Saloni per il 50° anniversario del Salone, riproposto ora durante la settimana dei Saloni 2012, dal 17 al 24 aprile al Piccolo Teatro Studio Expo.
Gli eventi della Guida “La Città dei Saloni” comprendono, come per la scorsa edizione, anche gli showroom milanesi di 80 aziende espositrici, ciascuno con i propri eventi, ciascuno con il proprio inconfondibile stile.

Ben tornato!