Convegno internazionale Cedaw e Violenza di Genere in una prospettiva internazionale: esperienze a confronto
19 novembre 2009
21 novembre 2009 ore 9.30/13.00 Convegno internazionale
Una serie di iniziative, realizzate nell’ambito del progetto “Libere di Essere” e non solo, promosse dalla Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e Commissione delle Elette, con il contributo della Regione Lazio Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport e di ActionAid, uniscono l’impegno civile e l’arte per sensibilizzare sul tema del contrasto della violenza e delle discriminazioni di genere attraverso l’impegno quotidiano delle donne e l’utilizzo degli strumenti giuridici internazionali come la CEDAW, la Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazioni contro le donne.
Nella giornata del 21 le rappresentanti di associazioni femminili, italiane e internazionali, che da anni collaborano all’interno di reti nazionali e transnazionali per promuovere i diritti delle donne, il contrasto alla violenza di genere e l’uso di strumenti giuridici internazionali quali la CEDAW, avranno la possibilita? di confrontare la propria esperienza.
Tra le relatrici Selay Ghafar, direttrice di Humanitarian Assistance for the Women and Children of Afghanistan (HAWCA), Kuhu Das, direttrice di Association of Women with Disabilities, (AWWD) India; Terezinha da Silva coordinatrice nazionale di WLSA – Women and Law in Southern Africa, Esther Mariaselvam, Progam Manager di ActionAid India, e Daria Suda?a, di Karat Coalition che lavora per la promozione delle CEDAW in Europa orientale e Asia Centrale.
E poi Beatrice Costa, di ActionAid e coordinatrice del gruppo politiche di genere Campagna CEDAW, Titti Carrano, avvocata del centro antiviolenza Differenza donna di Roma da decenni impegnato nel contrasto alla violenza e Barbara Spinelli di Giuristi Democratici, approfondiranno il tema dell’implementazione della CEDAW in Italia.
Kuhu Das, Selay Ghafar e Terezinha da Silva, insieme a Luisa Nannini (Differenza Donna), Ana Maria Galarreta (Fondazione Pangea) e alla giornalista libanese Iman Humaydan parteciperanno inoltre all’incontro di approfondimento “Reti e Azioni di contrasto alla violenza sulle donne. Esperienze e saperi dal mondo” promosso dalla Commissione delle Elette della Provincia di Roma, nel pomeriggio, alle ore 17.00, presso la Casa internazionale delle donne – Via della Lungara, 19, Roma.
A conclusione del cammino percorso con il progetto “Libere di Essere”, il 28 novembre al Teatro Arvalia, – via Quirino Majorana 139, Roma – si terra? lo spettacolo teatrale “Figlie di Sherazade” della compagnia Il Naufragarme?dolce. Attraverso l’espressione artistica si desidera sottolineare il ruolo fondamentale della cultura nella promozione dei diritti delle donne, raccontando la storia di due giovani donne, una afghana e una tedesca di origine turco/curde che riescono a riappropriarsi della propria esistenza, superando i drammatici ostacoli di violenza quotidiana che la vita pone loro davanti.
Convegno Internazionale e spettacolo teatrale rappresentano due momenti di un unico percorso di riflessione sulla violenza di genere e sugli strumenti quali la CEDAW per contrastarla.
Le iniziative si inseriscono nella campagna “Lavori in Corsa” per celebrare ed informare sul 30° Anniversario dall’approvazione della CEDAW. La campagna sara? lanciata il 20 novembre dal Gruppo italiano Politiche di Genere che riunisce piu? associazioni in una piattaforma di cui fa parte Fondazione Pangea, e muovera? i suoi primi passi con la conferenza internazionale del 21 novembre.
Segreteria organizzativa Fondazione Pangea Onlus: tel. 064815335 [email protected]
Ufficio Stampa Fondazione Pangea Onlus Marina Tomacelli: [email protected] tel. 02-733202 cell. 347-5862040