Festa della Repubblica a 150 anni dall’unità d’Italia

2giugno2011

Festa della Repubblica nell’anno del suo centocinquantenario e la parata militare dei Fori Imperiali si trasforma una cerimonia internazionale con il presidente della repubblica Giorgio Napolitano e le più alte cariche dello Stato ad accogliere numerosi leader mondiali in una Roma blindatissima. Presenti tra gli altri il vicepresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, il presidente russo Dimitri Medvedev, il presidente Afgano Hamid Karzai, il re di Spagna Juan Carlos di Borbone, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon e un’ottantina di delegazioni estere. Più tardi le delegazioni estere parteciperanno al ricevimento ufficiale offerto dal presidente Giorgio Napolitano nel Salone delle Feste del Quirinale.Fischiatissimo al suo arrivo all’altare della Patria, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Applaudito poi da una parte del pubblico in attesa. Un caloroso battimano invece per il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, mentre passava in rassegna un reparto interforze. Il programma delle celebrazioni prevede dalle 11 alle 12.30 la parata militare e nel pomeriggio alle 18 un concerto al Quirinale cui farà seguito un pranzo ufficiale offerto da Napolitano in onore dei Capi delle delegazioni e delle loro consorti. Nel pomeriggio una girandola di incontri politici per il premier Berlusconi che, a Villa Doria Pamphili, incontrerà Medvedev, Biden, il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy e il presidente afgano Hamid Karzai. Stasera Frattini riceverà alla Farnesina il segretario generale della Lega Araba, Amr Moussa con cui discuterà, in particolare, delle possibili evoluzioni della crisi libica all’indomani della missione del capo della diplomazia italiana a Bengasi.

Il processo di pace in Medio Oriente sarà invece il tema centrale della colazione di lavoro offerta il 3 giugno da Frattini al presidente palestinese Abu Mazen, anche alla luce del recente discorso del presidente statunitense Barack Obama e della successiva visita negli Stati Uniti del presidente israeliano Benjamin Netanyahu. Gli stessi argomenti saranno al centro del faccia a faccia Berlusconi-Abu Mazen previsto per le 16.30 di venerdì a Villa Doria Pamphili.

 

Ben tornato!