Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Censis,donne meno casalinghe ma sempre decisive in casa

Censis,donne meno casalinghe ma sempre decisive in casa

Di Juliette
18 Agosto 2022
in Archivio
0
109378916
Per il 79% degli italiani i progressi sono oggettivi. Donne meno casalinghe eppure sempre decisive in casa, lavorano di più fuori e hanno meno tempo libero. I padri aiutano un po’ di più, figlie e figli deresponsabilizzati
Gli anni del postfemminismo hanno significato un miglioramento della condizione della donna nella società. Di ciò è convinto il 79% degli italiani, per i quali c’è stato un progresso oggettivo rispetto a venticinque anni fa. I più convinti sono i maschi (82%), ma la percentuale è alta anche tra le femmine (76%). Il 7% degli italiani ritiene invece che la situazione delle donne sia addirittura peggiorata rispetto al passato. Il 10,3% delle donne, in particolare, pensa che la loro condizione non sia migliorata per colpa degli uomini che le hanno ostacolate, il 5,6% crede che le donne stesse non si siano impegnate abbastanza per emanciparsi.

Questi dati sono una prima anticipazione dei risultati della ricerca «I valori degli italiani» realizzata dal Censis nell’ambito delle attività per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che verrà presentata il prossimo 13 marzo alle ore 16.00 a Roma.

Oggi le donne sono meno casalinghe rispetto al passato, ricevono più aiuto in casa da mariti e conviventi (ma non dai figli), eppure restano il perno della vita domestica. Lavorano di più fuori e hanno meno tempo libero da dedicare a se stesse. Insomma, stanno veramente meglio o è una illusione del postfemminismo?

Cosa è cambiato nella ripartizione dei ruoli tra uomini e donne? Sono avvenuti mutamenti significativi nella distribuzione del carico dei lavori domestici all’interno delle famiglie. È innanzitutto diminuito il numero di casalinghe presenti tra le donne non anziane (fino a 64 anni di età): 833mila in meno tra il 2000 e il 2010 (-13,8%). Particolarmente intensa la riduzione tra le donne più giovani, fino a 34 anni (342mila casalinghe in meno, -29,4%) e tra le 35-44enni (299mila in meno, -18,8%), mentre tra le donne di 45-54 anni le massaie sono diminuite dell’8,8% (-146mila) e del 2,8% (-47mila) tra le 55-64enni.

Nelle famiglie con figli la quasi totalità delle donne, occupate o non occupate, continua comunque a svolgere i lavori domestici. Negli ultimi dieci anni però il tempo dedicato alla cura della casa si è ridotto di 7 ore settimanali tra le donne che lavorano (alle faccende dedicano complessivamente 22 ore alla settimana) e di 6 ore tra le non occupate (ai lavori domestici dedicano mediamente più di 38 ore alla settimana).

Ma oggi, quando la donna è occupata, all’interno delle famiglie con figli svolge i lavori domestici anche il 65% dei maschi (con un incremento del 10,2% in dieci anni), dedicandovi in media 9,7 ore alla settimana. La percentuale scende al 43,4% (+4% nel decennio) quando la moglie o convivente non lavora, con un impiego medio di tempo da parte degli uomini per le faccende di 8 ore alla settimana. Insomma, oggi c’è un maggiore coinvolgimento dei mariti nella gestione delle attività domestiche, senza che questo abbiascalfito il modello tradizionale centrato sul ruolo decisivo delle mogli in casa.

 

 

Juliette

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?