Body Writing – Arriva dal Giappone ed è un’antica pratica erotica (risale al 900 d.c.). Oggi è suggerita anche da numerosi sessuologi perché generatrice di una forte sensualità creativa all’interno della coppia
Una scena di film universalmente riconosciuta come ad alto tasso di erotismo? Sicuramente quella de “I racconti del cuscino” di Peter Greenaway (1996), in cui la protagonista si fa scrivere poesie su tutto il corpo.
Si chiama Body Writing ed è considerato, erroneamente, una variante del Body Painting (ovvero, l’arte di dipingere il corpo a scopo artistico).
Il Body Writing, in realtà, ha origini molto antiche. Arriva dal Giappone, dove era considerato una vera e propria pratica erotica.
E infatti Peter Greenaway, per il suo “I racconti del cuscino”, si è ispirato alla lettura di un libro erotico scritto da una dama di corte giapponese, nel decimo secolo dopo Cristo.
Nel film, la bella Nagiko (interpretata da Vivian Wu) vive l’apice del piacere nel farsi scrivere sulla pelle, stesa in un letto. La ricerca del vero amore, per la protagonista, avviene attraverso questi versi epidermici, e coincide con la ricerca della scrittura perfetta.
Il body writing nasce dalla tradizione calligrafica orientale, che vuole il gesto dello scrivere come una forte espressione di sé. Scrivere belle parole nella cultura Giapponese fa, infatti, riferimento sia al contenuto testuale che all’estetica dello scritto.
Perché fa bene alla coppia. Il motivo è semplice: è un gioco/ritualizzato che, richiedendo tempo, crea una grande intimità, rafforza la complicità e stimola l’immaginazione. Senza contare che il gesto di scrivere la pelle con un pennello, stimola anche i recettori epidermici.
Sesso cosa piace alle donne 5 segreti spiegati da una donna
Un’accortezza: prima di sperimentare il body writing è importante accertarsi di utilizzare colori atossici (oggi ne esistono diversi in commercio, formulati esplicitamente per non creare reazioni allergiche sulla pelle).
Il consiglio in più? Provare i colori gourmand. Sono profumati, commestibili… E invitano all’assaggio.
1. Chocolate Pen è una penna a tratto fine dalla quale esce, spremendola, una crema commestibile gusto-cioccolato.
2. I due stick nella confezione The Chocolate and StrawberryBody Pen possono essere mescolati per un risultato ultra-sensuale come il binomio fragola-cioccolato
3. Chocolate Body painting di My-yoyo è un kit gourmand. Inchiostro più morbido pennello per dipingere la pelle, sempre al cioccolato.
4. In tubetto è invece Colore-moi. Si usa direttamente dall’applicatore ed è al sapore di vaniglia. Importante: secca rapidamente, cosa fondamentale per quando la passione ha il sopravvento sull’attesa.
di Joy Barnaba
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.