Calendario partite dell’Italia e dove vederle in tv. Tutto sui mondiali di calcio femminile 2019 che si svolgono dal 7 giugno al 7 luglio.
Mai come quest’anno è uno degli eventi sportivi più attesi, pur non avendo come protagonisti gli uomini, stiamo parlando del Mondiali di calcio femminile, che si terranno in Francia a partire dal prossimo 7 giugno fino al 7 di luglio. Si tratta di una competizione a cui prendono parte 24 nazionali, fra cui l’Italia guidata dalla ct Milena Bertolini, grazie al pass ottenuto piazzandosi al primo posto del proprio girone di qualificazione.
La nostra squadra che partecipa al mondiale di calcio 2019
Le 26 donne selezionate per prendere parte a questa competizione sono: Francesca Durante, Chiara Marchitelli, Laura Giuliani, Rosalia Pipitone, Lisa Boattin, Elisa Bartoli, Sara Gama, Linda Cimini Tucceri, Laura Fusetti, Alia Guagni, Valery Vigilucci, Greta Adami, Valentina Bergamaschi, Valentina Cernoia, Lisa Alborghetti, Barbara Bonansea, Aurora Galli, Manuela Giugliano , Alice Parisi, Martina Rosucci, Annamaria Serturini, Cristiana Girelli, Valentina Giacinti, Ilaria Mauro, Stefania Tarenzi e Daniela Sabatino.
Quella che sta per prendere il via è l’ottava edizione di questa competizione mondiale di calcio femminile. La nazionale detentrice del titolo è quella degli Stati Uniti, mentre le altre squadre che hanno inserito il loro nome nell’albo d’oro, perchè vincitrici delle passate edizioni, sono: il Giappone nel 2011, la Germania due volte nel 2003 e nel 2007, Gli stati Uniti 3 volte, oltre all’ultima anche nel 1991 e nel 1999 ed infine la Norvegia nel 1995.
Vedi anche: Mondiali calcio femminile: le favorite alla vittoria
Tutte le informazioni sulle partite delle azzurre: la prima partita il 9 giugno contro l’Australia
Le nostre azzurre, che intendono dire la loro in questa competizione, come dichiarato da alcune giocatrici e dall’allenatrice Bertolini, sono state inserite nel girone C, dopo il sorteggio, trovandosi a competere con l’Australia, la Giamaica e il Brasile.
Per quanto riguarda il calendario e le date in cui le atlete italiane scenderanno in campo, si parte con la prima gara contro l’Australia, in programma il 9 di giugno alle ore 13:00.
Secondo incontro il 14 giugno contro la Giamaica
Poi si prosegue con il secondo incontro, il cui avversario è la Giamaica il 14 di giugno alle ore 18:00, per poi chiudere il 18 di giugno alle 21:00 contro il temibile Brasile.
Questi gli altri incontri che riguardano comunque da vicino l’Italia perchè relativi alle altre squadre inserite nel suo girone: Brasile – Giamaica il 9 giugno alle ore 15:30, Australia-Brasile il 13 giugno alle ore 18:00 e Giamaica-Australia il 18 giugno alle ore 21:00.
Se la nazionale azzurra dovesse superare la fase a gironi, giungendo prima o seconda nel proprio girone (o in alternativa come una delle 4 migliori terze) accederà alla fase ad eliminazione diretta. Gli ottavi di finale si svolgeranno fra sabato 22 giugno e martedì 25 giugno (in base al piazzamento conseguito si giocherà in uno di questi giorni).
A seguire i turni successivi sono: i quarti di finale da disputarsi fra il 27 e il 29 giugno, le semifinali in data compresa fra il 2 e il 3 luglio ed infine, la mitica finale che si svolgerà il 7 luglio alle ore 17:00.
Dove vedere le partite dell’Italia femminile?
Per seguire queste partite basta sintonizzarsi sui canali in chiaro (dunque in modo del tutto gratuito) di Rai e Rai Sport, che trasmetteranno in diretta le 15 partite migliori di questo mondiale di calcio femminile, con la possibilità di fruire anche della diretta streaming tramite la piattaforma online RaiPlay.
Per chi non volesse perdersi neanche un incontro dei 52 totali in programma, c’è la possibilità di vedere i match in diretta tv su Sky Sport, quest’ultima opzione è ovviamente riservata ai soli abbonati a tale pay tv.
Ora non vi resta che sintonizzarvi su uno di questi canali e fare il tifo per la realizzazione del sogno delle nostre azzurre.
Vedi anche:
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.