Un ottimo secondo mare e monti in questa semplice ricetta di polpetti veraci e funghi champignon
I polipetti veraci e champignon sono uno tra gli innumerevoli modi di preparare un secondo piatto mare e monti originale e gustosissimo abbinando funghi a molluschi. La ricetta viene realizzata a crudo, mettendo cioè quasi tutti gli ingredienti insieme nella casseruola senza soffritti o rosolature e facendoli poi cuocere a fiamma dolce. In questo modo otterremo una cottura uniforme e i polpetti rimarranno morbidi ma sodi. A cottura quasi ultimata vengono uniti i funghi che necessitano di cottura breve e devono rimanere consistenti e carnosi.
Il piatto è molto fragrante e profumato, veloce da preparare e di facile realizzazione. Ecco come si prepara la ricetta:
Ingredienti per 2 persone:
- 400 gr. di polipetti veraci puliti
- 200 gr. di funghi champignon
- 3 cipollotti freschi bianchi medio piccoli
- 50 gr. di olive di Gaeta
- 50 gr. di pomodorini gialli
- qualche grano di pepe rosa
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale rosa q.b.
- pepe rosa q.b.
Tempi:
tempo di preparazione: 20 minuti
tempo di cottura: 25 minuti
tempo complessivo: 45 minuti
Preparazione Polipetti veraci e champignon:
Mettete in una casseruola i cipollotti freschi pelati e lasciati interi insieme ai pomodorini gialli lavati e interi anch’essi, ai grani di pepe rosa e alle olive di Gaeta.
Aggiungete i polipetti veraci puliti e ben lavati. Bagnate con il vino bianco secco e condite con olio extravergine di oliva, sale rosa e pepe rosa appena macinato.
Accendete il fuoco e lasciate stufare per una ventina di minuti a fiamma dolce.
Trascorso il tempo, aggiungete i funghi champignon puliti e affettati.
Fate cuocere, sempre a fiamma dolce, per 5 o 6 minuti mescolando ogni tanto. Spegnete il fuoco: i polipetti veraci e champignon sono pronti. Buon appetito!!!
Consigli:
Utilizzate polipetti veraci e freschissimi che arricchiranno la ricetta di sapore e profumo di mare molto intensi.
Io ho usato pomodorini gialli per dare un colore insolito al piatto, ma se non li trovate potete optare per quelli rossi tipo ciliegini o datterini sodi e maturi.
Utilizzate un vino bianco secco aromatico e fruttato tipo una Malvasia e servitelo poi in tavola per accompagnare il piatto.
Si formerà un sughetto goloso e veramente delizioso: fettine di pane casereccio o crostini di pane saranno l’ideale da mettere in tavola a disposizione dei commensali.
Vedi altre ricette con funghi:
- 8 ricette facili con funghi champignon
- Funghi trifolati: la ricetta perfetta
- Risotto ai funghi porcini
- Funghi pleurotus al forno
Vedi altre ricette con polpo:
- Ricetta insalata polpo e patate
- Polpo ubriaco toscano
- Polpetti all’aceto balsamico
- Linguine con polpetti alla mediterranea