A cura di:”unafinestrdifronte“
Una deliziosa torta dalla preparazione sorprendentemente semplice che richiede
pochi ingredienti, ma dal carattere alquanto deciso, dove le mandorle sono le
uniche protagoniste. È una torta passe partout: perfetta per allietare il
risveglio, per rallegrare un brunch, per vivacizzare un pic nic, per fare
compagnia mentre si sorseggia un caffè o un tè, ma anche per concludere in
dolcezza un pasto e, in questo caso è d’obbligo servirla con una crema inglese
o una pallina di gelato, un tocco chic che la renderà indimenticabile.
Ingredienti x stampo di cm 21 di diam.
70 g burro (ric. orig. 80 g burro)
80 g zucchero
3 uova codice 0
80 g fecola di patate
80 g mandorle pelate e tritate
½ bicchiere liquore alle mandorle
1 cucchiaino lievito
20 g mandorle intere
zucchero a velo
Preparazione. Lavorare con una spatola il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero. Quando ha l’aspetto di una crema, unire i tuorli uno alla volta e gli albumi montati a neve. Incorporare il liquore poco alla volta e con delicatezza la fecola, la farina di mandorle (ottenuta tostando le mandorle in forno, quel tanto che basta perché strofinandole, perdano la cuticola scura che le riveste e quindi frullarle a intermittenza, per evitare che formino una massa oleosa) ed il lievito. Versare il composto nella teglia prescelta e imburrata e cospargere la superficie con le mandorle intere.
Infornare a 200° per 45′ e servire con abbondante spolverata di zucchero a velo.
Milena Stasi
unafinestradifronte
26 novembre 2010
Milena, questa torta è meravigliosa, perfetta per accompagnare una bella tazza di tè in questi freddissimi pomeriggi!
Bacioni da Sabrina&Luca
@Barbara: sono certa che farai un figurone 😀
@astaf: grazie
@Gianna: ed il bello è che è semplice da preparare ….
Adoro le mandorle e questa torta è semplicemente fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!la farò durante le feste!!!!
non posso dire altro: semplicemente fantastica!!! 🙂
Che spettacolo!!!!!!!! 🙂
@marifra79: a questo proposito una raccomandazione: le mandorle vanno adagiate sulla superficie della torta, prima che vada in forno, senza paure in quanto la texture è compatta e le sosterrà, senza inglobarle …
@dolcipensieri: si sente l’aroma intenso delle mandorle …
@Francesca: in bocca al lupo e ….. facci sapere!
@Simonetta Nepi: rende perfettamente l’idea …
@Francesca: purtroppo è difficile far entrare i dolci nelle diete …
@Emanuela: perfetta abbinata ad una crema alla vaniglia…
Sono certa che il festeggiato gradirà 😀
@Chiara: grazie a te Chiara!
Ma che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Oltre che buona e bellissima!! Ti scoppiazzo la decorazione con le mandorle!
Un abbraccio!!!!
aiuto ma che bontà è??? 😆
dimenticavo di dirvi che nella pausa pranzo ho comprato tutti gli ingredienti per riproporre questa magnifica torta ai miei cari nel week end, speriamo bene…
E’una goduria, un tripudio di mandorle (si puó dire goduria?,,,, l’italiano é precario ma rende l’idea..!). Baci
che buona questa torta, certo non è l’ideale per una dieta, però chi se ne frega, vuoi mettere la bontà di una fetta di torta appena sfornata cosparsa di zucchero a velo magari mangiata con una bella cioccolata calda con la panna? 😛
la settimana prossima sarà il compleanno del mio fidanzato ed erano giorni che stavo impazzendo alla ricerca di una torta particolare e d’effetto magari da servire accompagnata da una crema alla vaniglia… poi stamattina leggo il tuo articolo, ed ecco: ho finalmente trovato la torta adatta!!! Grazie 🙂
guardando foto ed ingredienti so già con sicurezza che mi piacerebbe moltissimo, grazie Milena , ricetta ottima per la colazione!Un bacione…