Il pane fatto in casa fa bene? Sì, senza dubbio. E fa bene su più livelli, non solo quello fisico. Oltre che far bene alla salute, il pane fatto in casa è la ricetta segreta per il benessere di tutti. Vediamo perché
Perché andare dal fornaio e acquistare un pane che non corrisponde esattamente ai vostri gusti, che talvolta è troppo pesante, altre volte troppo morbido, altre volte ancora troppo friabile? Avete il potere di creare dal nulla il vostro cibo quotidiano, e sarebbe da sciocchi farsi sfuggire questa incredibile facoltà: fare il pane in casa.
Il pane è l’alimento che accompagna tutti i pasti dalla notte dei tempi. Anche nella Bibbia il pane ha un’importanza particolare: non è forse pane quello che Gesù, durante l’Ultima Cena, distribuisce agli apostoli? Se anche nella tradizione cristiana il pane ha quest’importanza, è giusto che anche ai nostri tempi gli si attribuisca il valore che si merita. E certamente il suo valore non corrisponde ad una manciata di euro spesi per andare a comprarlo, ma a molto di più. Farlo in casa è rendergli giustizia. E soprattutto, fa anche bene. Vediamo perché.
Vedi anche: Come si fa il pane integrale in casa
1) Fa bene a voi stessi
Il pane fatto in casa è un toccasana per la vostra salute, anzitutto perché avete la possibilità di scegliere autonomamente le materie prime. Farine di tutti i tipi, integrali, di segale, di quinoa o chissà che altro. Fare il pane in casa significa “creatività”, è quindi un modo perfetto per tenere allenata la vostra mente ad essere fantasiosa. Il processo di preparazione è lungo, quindi questo vi aiuterà a capire il valore della lentezza e a recuperare, se siete sempre preda della fretta, il piacere della calma. Una volta pronto, visto che sarà un prodotto delle vostre mani e della vostra mente, vi darà anche una grande soddisfazione personale, proprio perché mangiare qualcosa che avete fatto voi stessi è molto gratificante.
2) Fa bene agli altri
Ma una cosa ha valore solo quando viene condivisa. E infatti, quando fate il pane siate generosi. Mangiarlo insieme agli altri vi darà un enorme piacere, proprio perché sarete consapevoli che il vostro pane è salutare e che è frutto di un lungo processo di preparazione. E se vi è venuto bene, sarà bellissimo ricevere i complimenti.
3) Fa bene alle vostre tasche
Comprare farine e lieviti potrebbe sembrare più costoso di andare tutti i giorni dal fornaio, ma non è così. Scegliere farine e lieviti di qualità in verità è un risparmio. Il pane fatto in casa infatti dura molto di più di quello del fornaio, che spesso dopo un giorno diventa immangiabile. Oltretutto, quando andate dal fornaio non siete certi della qualità del prodotto che acquistate, e rischiate di fare una spesa controproducente. Conoscere la provenienza della vostra farina e soprattutto la qualità è invece una spesa intelligente. Il pane fatto in casa dura anche una settimana, e può essere utilizzato per moltissime ricette.
4) Fa bene all’ambiente
Scegliere ingredienti per la preparazione del pane di cui conoscete la provenienza e la qualità, ha certamente un impatto negativo inferiore rispetto alle farine raffinate di cui spesso fanno uso i fornai. Investire sulla qualità invece che sulla quantità è infatti il segreto per rispettare l’ambiente e ridurre l’impatto negativo di coltivazioni intensive che danneggiano il nostro pianeta. Quindi quando comprate una farina, siate certi che si tratta di una farina pregiata.
5) Fa bene alla suocera!
In ultimo, se siete della donne, fare il pane in casa vi farà guadagnare un’incredibile quantità di punti agli occhi di vostra suocera. Normalmente le suocere criticano spesso l’operato delle nuore in fatto di cucina. Ma il pane fatto in casa, anche se esce pesante o troppo morbido, è la chiave del successo. Le suocere infatti apprezzano chi si dedica alla cucina in maniera veramente artigianale, tanto più se si tratta di un alimento importante come il pane.