Sciopero dei mezzi di trasporto locali, regionali e nazionali. Date prossimi scioperi autobus, aerei e treni a marzo.
A marzo 2025 lo sciopero dei trasporti continua incessante e riguarda bus, metro, aerei e treni locali e nazionali. Quindi, dopo i disagi causati dagli scioperi di febbraio, anche nel 3° mese dell’anno gli italiani che si spostano con i mezzi devono segnare alcune date in calendario. Soprattutto chi vive a Napoli e Milano, le città più tartassate dalle agitazioni, ma non sono le uniche.
Sciopero mezzi marzo 2025: autobus e Atm
Iniziamo con gli scioperi del trasporto pubblico locale a marzo 2025, che riguardano grandi città da Palermo a Napoli, fino a Genova e Milano. Ecco date e orari da segnare in calendario:
- 1 marzo, 8 ore di sciopero (dalle 9:30 alle 17:30) del personale Soc.Amat di Palermo
- 7 marzo, incrociano le braccia i lavoratori della funicolare Soc. Anm di Napoli dalle 12:00 fino alle 16:00
- 8 marzo, è giornata di sciopero generale nazionale e nelle grandi città come Milano e Roma. A Genova stop ai lavori di 8 ore (dalle 21:00 fino alle 5:00 del giorno dopo) del personale Soc. Amt
- 9 marzo, agitazione per tutta la giornata del personale Soc. di trasporto pubblico Anm di Napoli
- 10 marzo, 4 ore (dalle 16:00 alle 20:00) di stop ai lavori per la Atm di Messina, mentre a Catania sciopera il personale Amts dalle 12:00 fino alle 16:00.
- 15 marzo, incrociano le braccia per 4 ore (11:00 – 15:00) i lavoratori della Soc.Amat di Palermo
- 21 marzo, 24 ore di sciopero per il personale Soc. Csc mobilità di Latina
- 22 marzo, sciopera dalle 19:40 fino alle 23:40 il personale viaggiante della Soc. Eav di Napoli
- 31 marzo, sciopero del trasporto merci nazionale.
Sciopero aerei marzo 2025
In questa sequenza di scioperi rientrano anche quelli aerei e in questo caso Milano è la città più colpita, ma non l’unica. Ecco quando ci sono gli scioperi aerei:
- 8 marzo: sciopero generale in tutta gli aeroporti italiani
- 16 marzo: 4 ore di stop ai lavori (dalle 12:00 fino alle 16:00) nell’aeroporto di Milano Malpensa del personale Soc. Techno sky. Dura invece tutta la giornata la manifestazione del personale aziende Handling operanti in Italia
- 18 marzo, sciopero indetto per l’intera giornata da parte del personale Soc. Sea prime che opera allo scialo aeroportuale di Milano Linate piazzale ovest.
La buona notizia è invece che non ci sono scioperi programmati da parte del personale delle compagnie aeree Ryanair, Wizzair e Easyjet. Dopo le manifestazioni dei mesi scorsi i disagi sembrano rientrati, ma attenzione perché nelle prossime settimane possono arrivare novità al riguardo. Per scoprirle tornate di frequente su questa pagina sempre aggiornata.
Sciopero treni marzo 2025: date e orari
Le agitazioni di marzo nel settore ferroviario, riguardano principalmente lo sciopero nazionale in programma sabato 8 marzo 2025. Questo significa che per l’intera giornata il personale e i servizi offerti da Italo, Trenitalia, Trenord e da altre compagnie, sono a rischio cancellazione.
Si comincia con questo sciopero generale, ma poi ci sono altri giorni in cui sono previste manifestazioni. In particolare:
- 18 marzo: 24 ore di agitazione del personale delle imprese che operano nel comparto ferroviario nazionale
- 19 marzo: 8 ore di agitazione in tutte le stazioni del personale Trenitalia, Italo Ntv, Tper e Trenord dalle 9:01 alle 16:59
- 21 marzo: sciopero regionale per l’intera giornata in Piemonte e Valle d’Aosta del personale mobile di Trenitalia.
Abbiamo visto quando c’è lo sciopero mezzi a marzo 2025. Il calendario è in continuo aggiornamento, non a caso il numero delle agitazioni dei lavoratori è in crescita. Per questo potete verificare giorno per giorno le ultime novità direttamente sul sito ufficiale del Mit online. Mentre qui trovate la lista completa di tutte le manifestazioni programmate, dove si svolgono e i lavoratori che aderiscono. In alternativa potete attendere le novità che vi forniremo giorno per giorno nella sezione news di Donnesulweb.
Vedi anche: Calendario scioperi aprile 2025
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web