Località premiate con la Bandiera Blu 2025. Lista comuni con laghi e mari più puliti in Italia: nuove entrate e uscite.

Acqua limpida, gestione sostenibile e attenzione all’ambiente: sono i criteri che definiscono il significato della Bandiera Blu, riconoscimento assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località che garantiscono i più alti standard qualitativi. Nel 2025, l’Italia si conferma ai vertici mondiali con 246 comuni, 487 spiagge e 22 località lacustri che hanno ricevuto questo simbolo di eccellenza.
Ma quali sono le novità, le conferme e le uscite dell’anno? In questo articolo trovate l’elenco completo delle località con il mare e i laghi più puliti d’Italia, aggiornato alla stagione estiva 2025.
Dati Bandiere Blu 2025 in sintesi
- Comuni premiati: 246 (10 in più rispetto al 2024)
- Località lacustri: 22 (una in meno rispetto al 2024)
- Spiagge riconosciute: 487: pari all’11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale
- Approdi turistici: 84
- Nuove entrate: 15
- Comuni non riconfermati: 5 (Capaccio Paestum, Ceriale, San Maurizio d’Opaglio, Lipari e Ispica).
Località lacustri premiate
Iniziamo con la lista dei paesi premiati per i laghi più puliti d’Italia:
- Piemonte: Cannobio, Cannero Riviera, Verbania, Gozzano
- Lombardia: Toscolano-Maderno, Gardone Riviera, Sirmione
- Trentino-Alto Adige: Vallelaghi, Sella Giudicarie, Tenno, Bondone, Bedollo, Baselga di Pinè, Pergine Valsugana, Tenna, Calceranica al Lago, Levico Terme, Caldonazzo, Lavarone.
Le regioni con più bandiere blu
Regione | Numero di Comuni premiati |
---|---|
Liguria | 33 |
Puglia | 27 |
Calabria | 23 |
Marche | 19 |
Toscana | 18 |
Campania | 19 |
Sardegna | 15 |
Abruzzo | 14 |
Come si vede dalla tabella è la Liguria la regione con il maggior numeri di mari o laghi più puliti in Italia con 33 comuni. Fra questi troviamo località come Pietra Ligure, Imperia, Savona, Sanremo e Bordighera.
Nuove località premiate nel 2025
Ecco quali sono i comuni che hanno ricevuto il riconoscimento da quest’anno regione per regione:
- Abruzzo: Torino di Sangro
- Calabria: Cariati, Corigliano Rossano, Cropani
- Campania: Sapri
- Emilia-Romagna: Cattolica
- Lazio: Formia
- Marche: Campofilone
- Puglia: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano
- Sardegna: San Teodoro
- Sicilia: Messina, Nizza di Sicilia
- Toscana: Marciana Marina
Cosa sono le Bandiere Blu
Le Bandiere Blu non premiano solo la qualità delle acque, ma valutano anche la gestione dei rifiuti, la presenza di servizi ecologici, la sicurezza, l’educazione ambientale e la gestione sostenibile del territorio.
Nel 2025 l’Italia si conferma tra i paesi con il maggior numero di riconoscimento al mondo, segno che – nonostante le criticità ambientali – esistono ancora territori che investono nella qualità delle acque, nella tutela del paesaggio e in un turismo più sostenibile.
Ma c’è un’altra verità, troppo spesso ignorata nei comunicati ufficiali: molti di questi luoghi premiati restano inaccessibili per una larga parte degli italiani. Il motivo? I prezzi fuori da ogni logica per molte di queste località turistiche. Per non parlare dei parcheggi impossibili e dei servizi riservati solo a chi può permetterseli. È il paradosso delle Bandiere Blu: la qualità c’è, ma non sempre è per tutti.
E così, ogni anno, sono proprio gli italiani a essere costretti a guardare altrove, scegliendo l’estero per una vacanza, non solo per il mare, ma per costi più contenuti, offerte più trasparenti e ospitalità rivolta a tutti. Un’occasione persa per il nostro paese, che dovrebbe puntare su una vera accessibilità e non solo sulla certificazione.
A proposito di vacanze, dai un’occhiata agli scioperi di giugno per organizzare al meglio gli spostamenti.
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web