RicollocaMI

Mille disoccupati da formare e riavviare al lavoro

21 gennaio 2010

Mille disoccupati da formare e riavviare al lavoro: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto RicollocaMI, in partenza a Milano nel mese di febbraio.

Sono coinvolti nell’intervento attori pubblici e privati: FormaTemp, ente bilaterale costituito sotto forma di libera associazione senza fini di lucro tra l’associazione di rappresentanza delle Agenzie per il lavoro (ASSOLAVORO), le organizzazioni sindacali dei lavoratori somministrati (ALAI-CISL, NIDIL-CGIL, CPO-UIL) e le tre Confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) per la formazione dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato, AFOL Milano, azienda speciale provinciale con un ruolo attivo nel reclutamento dei potenziali utenti, la Provincia di Milano con un contributo economico a sostegno della stabilizzazione e le Agenzie per il Lavoro (Adecco, Agenziapiù, e-work, Gi-Group, Kelly Services, LAVORINT, Maxwork, Metis, Oasi Lavoro, Obiettivo Lavoro, Quanta, Randstad Italia, RISORSE e UMANA) che finanziano il progetto.

Quattro le fasi previste da RicollocaMI:

1.     una indagine approfondita sul mercato del lavoro locale con l’obiettivo di identificare le qualifiche professionali più richieste dalle imprese e le professionalità disponibili. Questa indagine avverrà tramite l’analisi sugli avviati nell’ultimo anno e sarà curata dal Dipartimento di Statistica dell’Università Bicocca di Milano

2.     l’individuazione dei partecipanti al progetto. Si calcolano circa 1.000 persone residenti o domiciliate in provincia di Milano che dovranno essere reclutate tra lavoratori o lavoratrici provenienti dalle liste di mobilità e fra i disoccupati con immediata disponibilità all’inserimento lavorativo

3.     l’offerta di servizi di formazione (per un totale di 60 ore) e accompagnamento al lavoro, capaci i primi di ridurre lo sfasamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle possedute dai lavoratori, i secondi di aumentare il grado di occupabilità dei singoli lavoratori

4.     il monitoraggio e la valutazione degli interventi per accompagnare il lavoratore nel suo percorso e a valutarne i risultati.

La realizzazione del progetto è possibile grazie alle risorse (oltre 1 milione e 200mila euro) provenienti dalle Agenzie per il Lavoro e attraverso FormaTemp, cui si aggiunge la disponibilità della Provincia di Milano di un plafond fino a un milione di euro per incentivare le stabilizzazioni alla fine dei percorsi di accompagnamento

“Sono convinto che l’uscita dalla crisi richieda, oltre a politiche economiche appropriate, un nuovo protagonismo delle imprese e del lavoro – dichiara Paolo Del Nero, Assessore alle Attività Economiche, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano – In questo senso è necessario favorire il collegamento tra le radici di un territorio ricco di tradizioni e le nuove frontiere della competitività del milanese. La ripresa porterà ad uno scenario economico differente dal passato, ad una notevole trasformazione del sistema produttivo del territorio e quindi a un diverso scenario del mercato del lavoro. Per questo è necessario mettere in campo politiche più adeguate alle richieste delle aziende, incidere sui processi culturali delle famiglie agevolando le scelte educative degli studenti affinché i percorsi formativi da intraprendere rispondano alle richieste del mercato”.
 
La formazione sarà realizzata secondo i criteri e le regole previste dal vademecum FormaTemp, che si pone da tempo come modello di best practice nella formazione per il lavoro in tutta Europa.
 
“In particolare il contributo di AFOL Milano (Area lavoro) al progetto – dichiara Maurizio Giuseppe Belloni, Presidente di AFOL Milano – prevede un intervento nella fase di reclutamento e presa in carico degli utenti e nello screening iniziale con valutazione delle competenze e motivazioni di ingresso. AFOL Milano, data l’esperienza e la professionalità maturata, individuerà la rosa di candidati a cui rivolgere la proposta di adesione al progetto e si occuperà di convocare gli utenti potenzialmente ammissibili, a cui illustrare obiettivi, contenuti e percorso progettuale”.
 
Ai partecipanti verrà proposto di aderire a tutte le iniziative previste con la sottoscrizione di un Patto di Adesione al Progetto. AFOL Milano coinvolgerà i partecipanti in un percorso di analisi della motivazione e delle competenze iniziali finalizzato alla costruzione di un progetto personalizzato e concreto. I risultati emersi dall’indagine sul mercato del lavoro saranno utili anche per coinvolgere l’utente in attività coerenti con le sue competenze e con quelle richieste dal mercato del lavoro locale al fine ultimo di agevolare il suo ingresso nel mondo del lavoro. Uso di internet, lettura critica delle inserzioni, pianificazione della ricerca e gestione dei colloqui di selezione saranno alcune delle esperienze trasferite all’utente, che potrà essere selezionato da AFOL Milano o dalle Agenzie di Lavoro.
 
 
“RicollocaMi è una risposta concreta alle difficoltà dell’occupazione, resa possibile grazie alla virtuosa interazione tra pubblico e privato e alla adesione di tante Agenzie per il Lavoro che hanno creduto nella proposta progettuale – ha aggiunto Luciano Silvestri – Vice Presidente FormaTemp –  Si tratta di un esperimento pilota, che contiamo di replicare anche in altri contesti territoriali. Il 2010 deve essere l’anno della formazione per il lavoro e FormaTemp è in prima linea, forte di una esperienza consolidata negli anni, che ha proposto l’ente bilaterale come modello di efficacia e di efficienza formativa. È questa la risposta migliore alla crisi e alle difficoltà ancora persistenti nel mondo dell’occupazione”.
 
“Questo progetto – conclude l’Assessore Del Nero – rientra nella volontà delle istituzioni di “fare rete” tra lavoratori ed imprese sviluppando efficaci sinergie tra pubblico e privato. Al fine di meglio contestualizzare le azioni, l’iniziativa si collegherà operativamente con il Progetto Reti Artigiane, anch’esso rivolto alle imprese ed in grado di offrire assistenza sia agli imprenditori che ai lavoratori anche sull’utilizzo dei dispositivi provinciali per il sostegno all’occupazione. Questa sinergia contribuirà a consolidare la domanda di lavoro, adeguando i percorsi formativi alle esigenze specifiche evidenziate dalla osservazione del sistema produttivo locale”.
 
 
Le Agenzie per il Lavoro e AFOL Milano avranno come obiettivo l’inserimento lavorativo in aziende operanti in provincia di Milano, mentre la Provincia di Milano sosterrà il progetto riconoscendo un incentivo economico a quelle aziende che assumeranno gli utenti coinvolti. Tale incentivo varierà in base al sesso e alla tipologia di assunzione – part time o full time – dai 3.500 (uomini full time) ai 4.500 euro (donne full time).
 
 
 
 
Per informazioni sul progetto dal 1 febbraio 2010:
 
AFOL Milano – Centro per l’Impiego
tel. 02 7740.6574
http://agenzia.provincia.milano.it

 
Ufficio Stampa
Provincia di Milano, Assessorato Economia, Formazione e Lavoro
Cristina Zitelli – tel. 02 77405960 [email protected]
 
 

Ben tornato!