Giocatori Inter, la formazione ufficiale 2022-2023. Allenatore, calciatori e proprietà dell’Inter Football Club. Ecco quali sono i nuovi acquisti della squadra nerazzurra.
La formazione ufficiale dell’Inter tra acquisti, cessioni e rinnovi è cambiata in modo significativo. Ecco la rosa della squadra neroazzurra 2022 2023, i ruoli dei giocatori della squadra milanese e di chi è l’Inter 1908 oggi.
Giocatori dell’Inter 2022/23
La squadra attualmente può contare su tanti calciatori nei vari reparti, dopo gli acquisti e le cessioni del calciomercato estivo 2022. Ecco chi sono, in base al ruolo in campo.
aggiornato al 27 luglio 2022
Portieri
L’Internazionale ha 4 portieri attualmente sotto contratto.
Samir Handanovic
Il portiere sloveno diventato il più longevo tra i giocatori in rosa, essendo arrivato all’Inter già nel 2012. Fin del giorno del suo arrivo ha inseguito un successo assoluto e un trofeo, cosa che il portiere ha definito “una splendida ossessione”, diventata realtà nella stagione 2020-21 con la vittoria dello scudetto. Handanovic oltre che titolare fra i pali, è anche il capitano dei nerazzurro.
Andrè Onana
![Onana](https://www.donnesulweb.it/wp-content/uploads/2022/02/Onana.png)
Acquistato nell’estate 2022, dopo lo svincolo dal suo ex club, gli olandesi dell’Ajax. L’estremo difensore di nazionalità camerunese, è destinato a diventare l’erede di Handanovic, visto che è molto più giovane avendo 26 anni. Nella stagione calcistica 2022-23 cercherà di insidiarne la titolarità.
Gli altri due portieri di riserva interisti sono:
- Alex Cordaz, esperto estremo difensore italiano arrivato dal Crotone nell’estate 2021
- Gabriel Brazao, giovane portiere del 2000 di nazionalità brasiliana.
Difensori
Stefan De Vrij
Perno centrale della difesa nerazzurra, l’olandese arrivato ormai da alcuni anni dalla Lazio. Il difensore al momento è uno dei giocatori più valutati e più pagati al mondo nel suo ruolo, nonostante le molte voci di mercato e le tante offerte, De Vrij resta l’anello centrale della colonna vertebrale difensiva dell’Inter.
Alessandro Bastoni
Resta al suo posto al centro della difesa anche Alessandro Bastoni. Durante l’ultima stagione calcistica ha avuto un percorso di costante crescita e di rendimento. Non a caso è stabilmente fra i convocati della nazionale di calcio italiana e al momento la sua valutazione di mercato si aggira sui 40-50 milioni di euro.
Milan Skriniar
Roccioso difensore di nazionalità slovacca, nell’ultima stagione calcistica ha dimostrato tutto il suo valore, giocando da titolare praticamente sempre. Altezza, grinta e ottima scelta di tempo nei colpi di testa ne fanno uno dei migliori nel suo ruolo di centrale, per questo il suo valore di mercato è in constante crescita.
Danilo D’Ambrosio
Terzino destro o sinistro all’occorrenza, il giocatore italiano si è sempre ritagliato uno spazio importante in squadra, dimostrando duttilità e fiuto del gol quando si proietta in avanti.
Denzel Dumfries
Terzino destro o ala destra con spiccate doti offensive. Il calciatore olandese arrivato all’Inter nell’estate 2021, per raccogliere l’eredità lasciata sulla fascia da Hakimi, ceduto al PSG. Il talento e la velocità non gli mancano di certo.
Infine, completano il reparto arretrato della squadra:
- Raul Bellanova, giovane esterno di difesa italiano, arrivato dal Cagliari, che può giocare sia sulla fascia destra che su quella sinistra
- Matteo Darmian, terzino italiano ex Parma capace di ricoprire il ruolo di centrale nella difesa a 3
- Federico Di Marco, terzino sinistro italiano, ma all’occorrenza capace di svolgere il ruolo di quinto di centrocampo. Calci d’angolo e punizioni sono quasi sempre battuti da lui grazie al suo piede educato.
Centrocampisti
Marcelo Brozovic
Il mediano croato è ancora una volta alla guida del centrocampo nerazzurro. Anche quest’anno vuole correre per grandi obiettivi. Nelle sue prime 6 stagioni all’Inter ha firmato tanti gol e assist, ma soprattutto erogato giocate di qualità.
Nicolò Barella
Il centrocampista che ha notevolmente consolidato il suo rapporto con l’Inter ma anche con la nazionale di cacio italiana, non a caso ha giocato titolare durante l’Europeo vinto. Barella nell’Inter di Inzaghi, viene utilizzato praticamente in tutte le posizioni del centrocampo, potendo sfruttare le sue qualità difensive ed offensive.
Kristjan Asllani
Calciatore acquistato dall’Empoli per svolgere il ruolo di vice-Brozovic. E’ un mediano di nazionalità albanese, con cittadinanza italiana che si è messo in mostra per qualità tecniche e visione di gioco. L’Inter punta su di lui per avere un regista in più in rosa, ruolo che nella passata stagione ha creato problemi quando mancava il croato titolare in quella posizione di campo.
Hakan Chalanoglu
Grande acquisto del calciomercato estivo 2021 interista. Il trequartista turco ex Milan è arrivato a parametro zero, ma il talento e le sue quotazioni di mercato reali sono ben più elevate. Capacità balistiche e di rifinitura le sue armi migliori.
Robins Gosens
![Robin Gosens Inter](https://www.donnesulweb.it/wp-content/uploads/2022/01/robin-gosens-inter.jpg)
L’acquisto più importante del mercato invernale 2022 dell’Inter. Esterno sinistro o terzino, il giocatore tedesco ex Atalanta è in grado di ricoprire più ruoli. Per questo si tratta di un’opzione importante che consente a mister Inzaghi di cambiare modulo a seconda delle occasioni. Cross e gol sono le due delle specialità che ha messo in mostra fin qui.
Vedi anche: Robins Gosens quanto guadagna
Henrikh Mkhitaryan
Centrocampista e all’occorrenza trequartista di nazionalità armena, arrivato da svincolato dopo aver terminato il suo contratto precedente con la Roma. Corsa e capacità di conduzione di palla sono le sue principali caratteristiche, senza dimenticare le sue doti di assist man e di realizzatore.
Infine, nella zona mediana del campo dei campioni d’Italia giocano anche:
- Roberto Gagliardini, centrocampista italiano di sicuro affidamento
- Lucien Agoumé, giovane centrocampista su cui la società nerazzurra punta per il futuro.
Ataccanti
Romelu Lukaku
A distanza di un solo anno dalla sua cessione al Chelsea, Lukaku è tornato in nerazzurro nell’estate 2022 in virtù della sua volontà e di un rapporto mai decollato con il club inglese. All’Inter il bomber belga vuole tornare a segnare reti in quantità e aiutare la squadra a vincere trofei, come già fatto quando sedeva sulla panchina interista Antonio Conte. Da lui i tifosi interisti si aspettano molto.
Lautaro Martinez
La proprietà dell’Inter ha rinunciato a un sacco di soldi per tenerselo, visto che ha dimostrato di poter fare la differenza in campo a suon di goal. Per il giocatore della nazionale argentina, questa è la stagione più importante, perché potrebbe consacrarlo come leader tecnico della squadra, di nuovo al fianco di Lukaku per formare di nuovo la cosiddetta LU-LA.
Edin Dzeko
Potente attaccante bosniaco, arrivato dalla Roma nel calciomercato estivo 2021. Da buon numero 9 garantisce gol, ma anche sponde ed efficacia nel gioco areo, l’ideale secondo mister Inzaghi per sviluppare il gioco dei nerazzurri.
Joaquín Correa
Attaccante argentino, voluto fortemente da Inzaghi, che lo aveva già allenato ai tempi della Lazio. Si tratta di una punta che abbina movimento a tecnica, con dribbling e discrete capacità realizzative.
Alexis Sanchez
Attaccante di nazionalità cilena che fa della dinamicità e della velocità d’esecuzione le sue caratteristiche principali. Alcuni dei suoi gol in maglia nerazzurra sono risultati decisivi, come ad esempio quello che ha consentito ai nerazzurri di vincere la Supercoppa italiana 2022.
Simone Inzaghi – Allenatore
Il tecnico per il secondo anno alla guida dei nerazzurri, nel primo anno ha vinto 2 trofei: Coppa Italia e Supercoppa, senza però riuscire a vincere lo scudetto, andato al Milan. Ora però Inzaghi proverà ad alzare l’asticella in una big del calcio italiano come l’Inter. La proprietà nerazzurra e il presidente Steven Zhang lo hanno responsabilizzato, rinnovandogli il contratto e si aspettano ottimi risultati da lui.
Vedi anche: Simone Inzaghi quanto guadagna
La proprietà Inter
Entrato in corsa come presidente del club a soli 26 anni nel 2018, il cinese Steven Zhang affronta la sua terza stagione come massima carica dirigenziale dell’Inter. É il ventunesimo presidente nella storia del club. Zhang aveva preso il posto dell’imprenditore indonesiano Eric Thohir che nel 2013, due anni dopo lo storico triplete di Mourinho, aveva rilevato il club da Massimo Moratti.
Zhang rappresenta il colosso Suning, holding cinese che detiene la maggioranza delle quote del club (il 68%) e che è attivissimo nei settori di grande distribuzione, produzione di articoli di elettronica e che al momento risulta la società privata più ricca e importante della Cina con un fatturato annuo di 100 miliardi di euro e quasi 300mila dipendenti in tutto il mondo. Alle spalle di Zhang il vice presidente, Javier Zanetti e l’amministratore delegato Beppe Marotta che insieme ad Alessandro Antonello è stato inserito anche nel consiglio di amministrazione del club.
Quanti trofei ha vinto l’Inter? Il Palmares
L’Inter, fondata nel 1908 da 44 consiglieri dissidenti del vecchio Milan, è la seconda squadra italiana nel mondo per numero di tifosi (dati ufficiosi IFTTS confermati da una indagine pubblicata nel 2018 da La Repubblica), con poche decine di migliaia di supporters più dei cugini rossoneri e alle spalle della Juventus.
L’Inter nei suoi 112 anni di storia ha conquistato 19 titoli nazionali, 8 edizioni di Coppa Italia, 6 Supercoppe Italiane. In ambito internazionale l’Inter ha vinto tre Coppa dei Campioni-Champions League (nel 1964, 1965 con Herrera e nel 2011 con Mourinho), altrettante Coppa Uefa (1991, 1994 1998), due Coppa Intercontinentale (1964 e 1965) una Coppa del Mondo per Club nel 2010.
Vedi anche:
- Calendario partite Inter Serie A
- Giocatori Juve formazione
- Giocatori Milan 2022 rosa
- Roma Calcio giocatori
- Inter femminile chi sono le giocatrici
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.