Il nome della Paella Valenciana piatto tipico spagnolo deriva dalla padella in ferro utilizzata dai valenciani per cucinare i piatti di riso. Questa padella è caratterizzata da una larghezza molto ampia, poco profonda e da due impugnature opposte. Inizialmente la paella veniva chiamata dai contadini spagnoli “arròs a la paella”, letteralmente riso in padella, con il tempo però si è affermato l’uso di chiamare paella la ricetta, mentre la pentola viene chiamata paellera.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di gamberetti
1 kg. di cozze
1 pollo
1 salsiccia
200 gr. di carne di vitello
150 gr. di carne di maiale
2 peperoni
2 zucchine
6 pomodori freschi maturi
2 cipolle
100 gr. di olive verdi denocciolate
1/2 scatola Piselli
350 gr. di riso
1 Bustina Zafferano
sale
peperoncino
olio extra ergine di oliva
Preparazione:
In una casseruola lasciate aprire le cozze senza acqua, sgusciatele e tenete da parte la polpa, quindi filtrate il liquido di cottura. Scottate i gamberetti per un minuto in acqua bollente e teneteli da parte insieme alle cozze. Fate dorare il pollo tagliato a pezzi insieme alla carne di maiale e di vitello tagliata a dadini in una padella piuttosto larga con olio extra vergine di oliva e le cipolle tritate finemente. Unite i peperoni tagliati a litarelle e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete il pomodoro tagliato a dadini, le zucchine tagliate e pezzetti, la salsiccia e le olive, salare aggiungere il peperoncino, bagnate con l’acqua di cottura delle cozze e fate cuocere per circa un’ora. stemperare lo zafferano in acqua bollente ed aggiungerlo nel padellone insieme al riso. Bagnate con acqua bollente in modo che il tutto rimanga sommerso dall’acqua, salare e lasciare cuocere per altri 20 minuti. Quando la paella è quasi pronta, circa 5 minuti prima della fine di cottura aggiungere i piselli, le cozze ed i gamberetti che avevate tenuto da parte.