Il forno va in vacanza ma è impossibile rinunciare ai dolci. Freschi e facili da preparare, queste coppe al profumo di un ricercato vino siciliano sono ottime a fine pasto e perfette per uno “spuntino” al tramonto.
Ingredienti per 6 persone
4 pesche montagnole
Cannella
Zucchero
1 bicchiere di Passito di Pantelleria + 1 tazzina per il pan di Spaga
Foglioline di menta e uva per guarnire
Per la crema pasticcera
500 ml di latte
3 tuorli d’uovo
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di amido
la scorza di un limone grattugiato
Per il pan di Spagna
90 g di zucchero
90 g amido
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Preparazione :
Lava e monda le pesche, tagliale a pezzi piuttosto grandi, cospargili con 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di cannella e lasciale macerare per 1 ora in una ciotola con il passito di Pantelleria. Per preparare la crema pasticcera metti a bollire il latte con la scorza di un limone. Lavora a parte i tuorli con lo zucchero e alla fine aggiungi l’amido setacciato e unisci il composto al latte caldo facendolo cuocere per qualche minuto rimestando di continuo per evitare la formazione di grumi. Aggiungi il sughetto prodotto dalle pesche macerate e lascia raffreddare. In una padella fai sciogliere una noce di burro,unisci 2 cucchiai di zucchero e le pesche macerate, falle dorare per qualche minuto e tienili da parte. In una ciotola lavora a lungo i tuorli delle uova con lo zucchero e separatamente, in un’altra, gli albumi con un pizzico di sale, fino a montarli a neve ferma. Unisci ai tuorli l’amido e il lievito, mescola delicatamente e infine, versa la neve di albumi. Amalgama il tutto con un movimento rapido dal basso verso l’alto e versalo in una teglia imburrata e infarinata di diametro 28 ( non dovrà essere molto alto). Inforna, in forno già caldo, a 150°C per circa 35 minuti. Una volta raffreddato, ricava dal pan di Spagna 6 dischi della misura delle coppe che utilizzerai per servire. Adagia in ciascuna un disco di pds irroralo con un po’ di passito, versa sopra la crema e completa con le pesche. Guarnisci con i chicchi d’uva e le foglioline di menta.
Una ricetta da sogno di una notte di mezza estate..!!
@Gunther: questo tipo di pesche da noi sono molto diffuse. A me piacciono tanto.
@Serena: grazie cara, un bacio
@Giusy: grazie della visita e del commento 🙂
@Chiara, hai ragione, il passito regala note d’estate dolci e fresche.. un bacione
Buono il passito, ricetta veramente gustosa 🙂
mamma mia adoro il passito… che bella ricetta!!! ciao
confesso che non sapevo cosa fossero le montagnole, un otimo modo per scoprirlo e apprezzarlo
Il Passito di Pantelleria aggiunge quel tocco chic che rende irresistibile questa coppa! Un abbraccio cara Elena, buona settimana….