La rubrica di: Barbara fedele
Presentiamo oggi, una serie di servizi ed immagini che, seguiranno prossimamente, con idee e suggerimenti per organizzare un matrimonio vintage. Vi anticipiamo intanto che non occorre avere la macchina del tempo o un budget corposo per realizzare le nozze d’epoca dei vostri sogni. Basta armarsi di pazienza e buon gusto ed iniziare la ricerca di oggetti in stile.
Un matrimonio vintage ha già in sé un’anima Eco, per il semplice motivo che tutti noi abbiamo la possibilità di trovare in un mercatino d’antiquariato o, magari, nella soffitta di casa oggetti del passato, magari di un periodo che va dal 1940 al 1980 per esempio gabbie di uccelli in legno, portapillole in argento, grosse e tonde scatole portacappelli, rotoli di carta con temi floreali con cui si rivestivano interni di armadi e cassetti, stole, mantellini, piccoli ombrelli parasole o lampade , spille e gioielli Art Decò.Tutti questi oggetti insieme a piccoli pezzi d’arredo “Liberty” possono personalizzare il luogo in cui avverrà il ricevimento. Ecco allora che vecchi bauli ricoperti di cuscini possono creare posti a sedere alternativi e d’atmosfera sia all’aperto, in un bel prato che all’interno di una sala. Decine di candele, scintillanti gocce di Swarovsky e tazze da tè della nonna utilizzate come cachepot possono essere tutti elementi decorativi di un centrotavola eclettico e a tema.
Cornici decorate di varie misure, possono raccontare, con un po’ di’ironia, la vostra storia d’amore, il vostro periodo di fidanzamento oppure, prendere a prestito immagini dai cult movie di quegli anni: ” Casablanca”, “vacanze Romane”, “Via col vento”,”Colazione da Tiffany” e realizzare un originalissimo “tableau de mariage”.
Per il vestito da sposa si possono prendere spunti dai modelli di cucito in carta velina degli anni ’40, per realizzarne uno su misura oppure, recuperare quello della mamma o della nonna e personalizzarlo.
Per gli inviti in stile vintage invece, la stampa tipografica e la carta colorata al tè sono quelle più adatte ad evocare l’epoca retrò. Se poi tutto è realizzato con carte naturali e riciclate, ed è completato con un sigillo in cera lacca indicante le iniziali degli sposi o un logo particolare che parli di loro, l’effetto è assicurato.
Completano un elegante matrimonio d’ispirazione vintage una play list musicale in cui compaiono canzoni romantiche dei primi del novecento, pezzi jazz, swing, o balli cult degli anni venti come il charleston o il foxtrot.
Da questa settimana in ogni articolo, ispirandoci allo stile “Vintage”, approfondiremo un tema per far sì che il fascino e l’atmosfera nostalgica di quegli anni conferiscano al matrimonio la giusta personalità!!
Barbara Fedele
24 gennaio 2011
Ciao ma la rubrica? quando esce il nuovo articolo?
Sempre molto originali le tue proposte ti seguo davvero con molto interesse,nella tua rubrica ci sono sempre tante idee carine da cui prendere spunto e “non” solo per il matrimonio!!! Dalle mie parti ce ne sono tanti di mercatini di antiquariato davvero belli, sicuramente, ci andrò e mi tufferò nell’atmosfera retrò di cui ci parli.Complimenti Barbara si sente che le cose di cui scrivi ti appassionano veramente!!
E parlando di “stile VINTAGE” la mente corre all’icona di stile per eccellenza di quell’epoca che resiste immutabile ancora oggi,ovvero Audrey Hepburn in una meravigliosa fotografia in bianco e nero seduta davanti alla vetrina della gioielleria di TIFFANY, in bilico con un bocchino in mano, una tiara delicatamente collocata su di lei e un nodo di perle che le decorano le spalle esili.CHE ELEGANZA……………….:)
bella come idea!!!!
Bellissima qusta proposta così romantica! L’idea di recuperare oggetti in soffitta è favolosa: è un ponte tra il passato e il presente, è come recuperare una parte di vita delle persone che noi abbiamo conosciuto adulte ma che sono state giovani come noi! Brava, brava, brava!
bellissimo!! l’idea del matrimonio vintage è particolarissima ! e poi a chi non piace fare un salto indietro nel tempo per riassaporare la bellezza della semplicità e della natura!!!!
Ogni volta che si apre questa pagine ci si sorprende delle idee innovative che proponi!!!!!! complimentoni!!!! 🙂
Molto originale, romantica. L’idea della play list con canzoni d’epoca mi piace!! 🙂 ……………. .brava!!!
Compimenti!!!!!!!!
ben ritrovata Barbara, trovo l’idea di utilizzare le foto in bianco e nero dei cult movie meravigliosa per un tableau davvero originale e ricordo che quando ero piccola nelle scatole a fiori di mia nonna quelle immagini di matrimoni degli anni 40 mi suscitavano una grande curiosità adoravo quei vestitini a balze corti e le acconciature con i boccoletti……….si mi piace il matrimonio ECO VINTAGE è una meravigliosa idea BRAVA!!!
Già e per noi appassionate di “Sex and the city” la passione di Carrie per lo stile “Vintage” è stata davvero una scuola per il nostro lavoro………….un po’ mi sento Carrie con questa rubrica……mi battezzo la CARRIE dell’ ECO wedding 😀 😀
Le nozze viintage sono un’idea splendida! Romantica ma al tempo stesso molto alla moda, visto che ormai il vintage spopola in tutti i settori, soprattutto in quello della moda!
L’idea poi di utilizzare oggetti della propria famiglia nell’allestimento darebbe un tocco personale fantastico, in grado di farci sentire “a casa”, in un’atmosfera fine, elegante ma al tempo stesso, appunto, famigliare!
Sono proprio curiosa di leggre le tue proposte nel dettaglio!
Sempre originali e coinvolgenti, le tue idee!
brava ! sempre idee brillantissime
Ma che figata! Ho da sempre conservato di tutto, è un’abitudine tramandata dalla mia bisnonna ed ovviamente ho tantissime cose curiose, che potrei utilizzare per creare un’ambientazione vintage! Ovviamente nel suo vecchio baule ho ritrovato: pizzi, merletti, sottogonne, i mutandoni con i laccetti, tavaglie ricamatissime e degne di una tavola lussuosissima, posate d’argento ecc. Quanti ricordi e quante foto, che raccontano la nostra famiglia! Beh, mi è venuta un’idea… potrei sfruttarle x il tableau…che ne dite?
Lo stile “VINTAGE” è davvero un tema originalissimo che può offrire tanti spunti per personalizzare un matrimonio!!…..e nei prossimi articoli scopriremo come!! 😀
Carissima, sempre originale e al passo coi tempi.
Adoro le nozze Vintage, sono così….romantiche!!!
E l’idea di spulciare nelle soffitte a caccia di cimeli di famiglia è affascinante e diventente.
Aspetto con ansia i prossimi articoli.
Davvero INTERESSANTE!!!! il matrimonio vintage è così romantico ed è vero chissà quanti oggetti dell’epoca potremmo trovare nelle soffitte anche dei nonni o dei nostri familiari.Trovo davvero originale l’idea di utilizzarli per personalizzare la location e perchè no anche angoli della nostra casa.Sarà davvero stimolante vedere gli spunti che ci offrirai su questo tema ti seguirò senz’altro con molto molto interesse!!! 😀 😆