Ho sempre bistrattato il verde, ma ultimamente lo sto rivalutando, e trovo anzi che sia veramente molto elegante. Mi piacciono molto le tue idee. Complimenti Barbara!
Anche questa volta viene proposta un’idea originale ed elegante! Simpaticissime le scatoline segnaposto, dove l’abbinamento marrone e verde rimandano ai colori della Terra, da notare anche il contrasto “frizzante” del verde e bianco della torta ! Complimenti davvero!
Ciao marica,Le foglie in genere devono sempre essere pulite e pressate per essere utilizzate come decoro se vuoi però mantenerle meno rigide e dare loro più forma ti conviene raccoglierne di grandi e integre e cmq pulirle e lucidarle, Ciao
Ciao barbara, grazie mille per il benvenuto, leggo sempre i tuoi post sia per piacere che per trarre spunto dalle meraviglie floreali che proponi. A me piacerebbe usare del verde per decorare il tavolo di una wedding cake, ma vorrei che le foglie mantenessero una forma naturale ed ho paura che pressarle le renderebbe piatte, che dici?
Ciao Marica benvenuta!!! Innanzitutto ti dico che qualsiasi foglia sarà scelta per decorare questa dovrà essere pressata tra fogli di carta di giornale e tavole di compensato, chiudendo tutto con corda e spago.Una volta asciutte e pressate, le foglie saranno pronte per decorare la tavola da sole, sotto cupole di vetro molto decorative oricoprendo come nella mia proposta della gallery contenitori floreali.
Io consiglio quasi sempre di scegliere foglie dai colori ardenti quali acero e tiglio o il gelso in fioritira che ha foglie molto ampie
Confermo, il bouquet in verde bosco è bellissimo 😆 Timanendo in tema ti faccio una domanda ,se si volessero usare delle foglie verdi che resistano a lungo senza avvizzire per decorare la tavola tu cosa consiglieresti?
@ Laura se si vuole optare per una semina di sempreverdi si possono sceglier arbusti e rampicanti a foglia caduca tipo: acero giapponese, alloro e bosso 😀 spero di averti chiarito le idee ciao
@daniela e stefania grazie davvero per apprezzare le mie creazioni siete davvero molto carine e soprattutto gratificate il mio lavoro con obiettività !!!
@roberta e sara mi fa piacere che pur non essendo il vostro colore preferito abbiate apprezzato le foto delle creazioni e decorazioni in queste tonalità magari rivalutandolo coplimenti siete sempre molto stimolanti nei commenti che mi riservate grazie!!!
le tue idee sono sempre più fantastiche, eleganti ed originali, ma con i coni hai superato te stessa, sono magnifici!!!Complimenti vivissimi e che tutti possano apprezzare la tua arte!
Anche io devo ammettere che,pur amando la natura e tutto ciò che con essa ha a che fare, il verde non rientra tra i miei colori preferiti…ma le cose che proponi sono davvero molto carine ed originali e mi fanno rivalutare positivamente questo colore.Le iniziali degli sposi in muschio sono a dir poco fantastiche e mi danno l’idea di un matrimonio in stile americano…molto elegante anche il centrotavola con base di foglie pressate…ideale anche per una cenetta intima e romantica!!! 😉 bravissima barbara!!! aspetto con ansia idee e suggerimenti per un matrimonio in tema natalizio!!!
Il Bouquet è splendido ed anche le tonalità di verde che proponi, ma personalmente devo dire che mi piacevano di più le sclete cromatiche proposte le settimane precedenti! Di certo, se si pensa ad un matrimonio eco-friendly, il verde è i primo colore che viene in mente, proprio per questo è bello stupire con gamme diverse!!! Idee comunque sempre molto originali!
Le iniziali degli sposi in muschio e il segnatavolo ( presumo sempre in muschio) sono veramente chic ed originali!il verde è un colore magnifico e anche questa volta le foto e gli accostamenti dei colori sono veramente eccezionali!Una cena a lume di candela poicon quel magnifico centrotavola in foglie pressate sarebbe una fantastica idea…tutto molto caldo ed originale come al solito.Complimenti!
Barbara e se invece di semi floreali volessimo riempirli di semi di piante sempreverdi cosa consigli?che bello il bouquet nelle tonalità del bosco l’ho notato meglio questa volta!!!
@Nadia in programma ci sono proposte alla cannella e al cioccolato,per il viola lilla proporremo qualcosa dopo le feste natalizie dato che è un colore più primaverile!!!
Il verde ci richiama sempre alla natura e in queste sue sfumature ci ricorda il clima prenatalizio :il muschio si presta molto a rivestire oggetti decorativi e le scatoline segnaposto con semini realiozzate in cartone riciclato e riciclabile sono un’alternativa eco alle confezioni in materiali sintetici
Il verde è senza dubbio il colore più adatto ad un matrimonio ecologico!Trovo sia un colore rilassante, quindi, niente di meglio per far sentire gli sposi e i loro ospiti in perfetta sintonia con la natura. Bellissimi i segnaposto, semplici ma accurati, veramente carini! Complimenti, hai trovato un modo veramente originale di intrecciare lo splendore della natura all’organizzazione di un evento importante come il matrimonio!
molto carine le partecipazioni in carta di riso.. e le scatoline segnaposto sono semplicemente fantastiche!!! senza parlare dei coni.. MAGNIFICI!!! sempre delle idee molto originali!!!
Grazie per l’informazione 😀 davvero un nome particolare questo fiore e molto interessante anche il suo significato davvero un’idea da considerare!!!
@ sandra i semini trasportati dal vento potranno germogliare e dare vita a fiori o piante mentre i quadrifogli essendo biodegradabili si dissolveranno e non lasceranno traccia!! 😀
che belle idee complimenti davvero !!!!molto originali e raffinate e il verde è davvero meraviglioso e poi mi piacciono tantissimo le scatoline con le canne di bambù!!e la partecipazione con i semini che carina!!
Il verde è da sempre uno dei miei colori preferiti e ti dirò questi dettagli me lo hanno fatto apprezzare nelle sfumature più autunnakli!Bellissime le iniziali in muschio sul portone anticato e le sctoline segnaposto !tutto davvero molto interessante anche il contenitore con le foglie pressate e il cono con i quadrifogli che dire sempre impeccabile Brava!!!
E’ vero le sfumature del verde in questa stagione sono molto chic,caldi e dimostrano quanto un allestimento possa essere adatto non solo all’estate!!!e poi verde=nature
@Angela : Un Fiore di straordinaria bellezza che simboleggia la passione e l’amore sensuale, e che può essere seminato da settembre a novembre è il croco. E’un fiore particolarmente versatile e può essere coltivato tanto in aiuola quanto in vaso su balconi e terrazze o in giardini rocciosi non mancherà di dare un tocco di raffinatezza e di colore dovunque i suoi semi………. il vento porterà !! 😀
Molto belli questi dettagli in verde come sempre idee carinissime!!Mi piace moltissimo l’alternativa del cono in paglia con i semini al classico cono di riso in questo mese di novembre quali semi consigli barbara?
Il verde non mi ha mai ispirato molto, perchè lo trovo un colore piuttosto freddo, ma devo dire che presentato così assume tutto un altro significato! In questo periodo si trovano dei verdi molto belli e giocare con il muschio, le bacche, i semini e le foglie è veramente divertente e comunque è molto elegante. Grazie come sempre per i tuoi suggerimenti, per noi sono molto preziosi!
devo dire che dopo questo servizio ho rivalutato il verde, soprattutto come colore per un matrimonio… grazie mille!!!
quando riparte la rubrica?
Ho sempre bistrattato il verde, ma ultimamente lo sto rivalutando, e trovo anzi che sia veramente molto elegante. Mi piacciono molto le tue idee. Complimenti Barbara!
si e fammi sapere se il risultato finale è stato apprezzato,complimenti realizzi delle torte meravigliose!! 😀
Ci proverò :-)))) grazie
Anche questa volta viene proposta un’idea originale ed elegante! Simpaticissime le scatoline segnaposto, dove l’abbinamento marrone e verde rimandano ai colori della Terra, da notare anche il contrasto “frizzante” del verde e bianco della torta ! Complimenti davvero!
Ciao marica,Le foglie in genere devono sempre essere pulite e pressate per essere utilizzate come decoro se vuoi però mantenerle meno rigide e dare loro più forma ti conviene raccoglierne di grandi e integre e cmq pulirle e lucidarle,
Ciao
Ciao barbara, grazie mille per il benvenuto, leggo sempre i tuoi post sia per piacere che per trarre spunto dalle meraviglie floreali che proponi.
A me piacerebbe usare del verde per decorare il tavolo di una wedding cake, ma vorrei che le foglie mantenessero una forma naturale ed ho paura che pressarle le renderebbe piatte, che dici?
Ciao Marica benvenuta!!!
Innanzitutto ti dico che qualsiasi foglia sarà scelta per decorare questa dovrà essere pressata tra fogli di carta di giornale e tavole di compensato, chiudendo tutto con corda e spago.Una volta asciutte e pressate, le foglie saranno pronte per decorare la tavola da sole, sotto cupole di vetro molto decorative oricoprendo come nella mia proposta della gallery contenitori floreali.
Io consiglio quasi sempre di scegliere foglie dai colori ardenti quali acero e tiglio o il gelso in fioritira che ha foglie molto ampie
Confermo, il bouquet in verde bosco è bellissimo 😆
Timanendo in tema ti faccio una domanda ,se si volessero usare delle foglie verdi che resistano a lungo senza avvizzire per decorare la tavola tu cosa consiglieresti?
Grazie Annalisa molto carina…………………..seguici sempre!!!!
sono bellissime queste tonalità di verde, complimenti
@ Laura se si vuole optare per una semina di sempreverdi si possono sceglier arbusti e rampicanti a foglia caduca tipo: acero giapponese, alloro e bosso 😀 spero di averti chiarito le idee ciao
@daniela e stefania grazie davvero per apprezzare le mie creazioni siete davvero molto carine e soprattutto gratificate il mio lavoro con obiettività !!!
@roberta e sara mi fa piacere che pur non essendo il vostro colore preferito abbiate apprezzato le foto delle creazioni e decorazioni in queste tonalità magari rivalutandolo coplimenti siete sempre molto stimolanti nei commenti che mi riservate grazie!!!
le tue idee sono sempre più fantastiche, eleganti ed originali, ma con i coni hai superato te stessa, sono magnifici!!!Complimenti vivissimi e che tutti possano apprezzare la tua arte!
Anche io devo ammettere che,pur amando la natura e tutto ciò che con essa ha a che fare, il verde non rientra tra i miei colori preferiti…ma le cose che proponi sono davvero molto carine ed originali e mi fanno rivalutare positivamente questo colore.Le iniziali degli sposi in muschio sono a dir poco fantastiche e mi danno l’idea di un matrimonio in stile americano…molto elegante anche il centrotavola con base di foglie pressate…ideale anche per una cenetta intima e romantica!!! 😉 bravissima barbara!!! aspetto con ansia idee e suggerimenti per un matrimonio in tema natalizio!!!
Il Bouquet è splendido ed anche le tonalità di verde che proponi, ma personalmente devo dire che mi piacevano di più le sclete cromatiche proposte le settimane precedenti!
Di certo, se si pensa ad un matrimonio eco-friendly, il verde è i primo colore che viene in mente, proprio per questo è bello stupire con gamme diverse!!!
Idee comunque sempre molto originali!
Le iniziali degli sposi in muschio e il segnatavolo ( presumo sempre in muschio) sono veramente chic ed originali!il verde è un colore magnifico e anche questa volta le foto e gli accostamenti dei colori sono veramente eccezionali!Una cena a lume di candela poicon quel magnifico centrotavola in foglie pressate sarebbe una fantastica idea…tutto molto caldo ed originale come al solito.Complimenti!
Barbara e se invece di semi floreali volessimo riempirli di semi di piante sempreverdi cosa consigli?che bello il bouquet nelle tonalità del bosco l’ho notato meglio questa volta!!!
@Nadia in programma ci sono proposte alla cannella e al cioccolato,per il viola lilla proporremo qualcosa dopo le feste natalizie dato che è un colore più primaverile!!!
Il verde ci richiama sempre alla natura e in queste sue sfumature ci ricorda il clima prenatalizio :il muschio si presta molto a rivestire oggetti decorativi e le scatoline segnaposto con semini realiozzate in cartone riciclato e riciclabile sono un’alternativa eco alle confezioni in materiali sintetici
Il verde è senza dubbio il colore più adatto ad un matrimonio ecologico!Trovo sia un colore rilassante, quindi, niente di meglio per far sentire gli sposi e i loro ospiti in perfetta sintonia con la natura.
Bellissimi i segnaposto, semplici ma accurati, veramente carini!
Complimenti, hai trovato un modo veramente originale di intrecciare lo splendore della natura all’organizzazione di un evento importante come il matrimonio!
ke bella l’idea dei semini!!!!!
aspetto le proposte nei toni del viola…
molto carine le partecipazioni in carta di riso.. e le scatoline segnaposto sono semplicemente fantastiche!!! senza parlare dei coni.. MAGNIFICI!!! sempre delle idee molto originali!!!
ma ti pare del resto ogni stagione ha semi adatti ad essere seminati e il croco è davvero un fiore molto particolare!! 😀
Grazie per l’informazione 😀 davvero un nome particolare questo fiore e molto interessante anche il suo significato davvero un’idea da considerare!!!
@ sandra i semini trasportati dal vento potranno germogliare e dare vita a fiori o piante mentre i quadrifogli essendo biodegradabili si dissolveranno e non lasceranno traccia!! 😀
che belle idee complimenti davvero !!!!molto originali e raffinate e il verde è davvero meraviglioso e poi mi piacciono tantissimo le scatoline con le canne di bambù!!e la partecipazione con i semini che carina!!
Che spettacolo i coni riso con semini e quadrifogli, davvero originali!!!
Il verde è da sempre uno dei miei colori preferiti e ti dirò questi dettagli me lo hanno fatto apprezzare nelle sfumature più autunnakli!Bellissime le iniziali in muschio sul portone anticato e le sctoline segnaposto !tutto davvero molto interessante anche il contenitore con le foglie pressate e il cono con i quadrifogli che dire sempre impeccabile Brava!!!
E’ vero le sfumature del verde in questa stagione sono molto chic,caldi e dimostrano quanto un allestimento possa essere adatto non solo all’estate!!!e poi verde=nature
@Angela : Un Fiore di straordinaria bellezza che simboleggia la passione e l’amore sensuale, e che può essere seminato da settembre a novembre è il croco. E’un fiore particolarmente versatile e può essere coltivato tanto in aiuola quanto in vaso su balconi e terrazze o in giardini rocciosi non mancherà di dare un tocco di raffinatezza e di colore dovunque i suoi semi………. il vento porterà !! 😀
Molto belli questi dettagli in verde come sempre idee carinissime!!Mi piace moltissimo l’alternativa del cono in paglia con i semini al classico cono di riso in questo mese di novembre quali semi consigli barbara?
Il verde non mi ha mai ispirato molto, perchè lo trovo un colore piuttosto freddo, ma devo dire che presentato così assume tutto un altro significato! In questo periodo si trovano dei verdi molto belli e giocare con il muschio, le bacche, i semini e le foglie è veramente divertente e comunque è molto elegante. Grazie come sempre per i tuoi suggerimenti, per noi sono molto preziosi!
Anche stavolta cara Barbara hai scelto particolari raffinati ed originali, molto brava ! Un bacione…