No Result
View All Result
  • Login
Donne Sul Web
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mondo
    • Cronaca
    • Editoriali
    • Interviste
    • Sport
    • Gossip
  • Economia
    • Economia News
    • Focus
    • Borse
    • Il linguaggio della finanza
    • L’economia spiegata da La Voce
  • Bellezza
    • Makeup&Cure
    • Capelli
    • Viso&Corpo
    • Bellezza News
    • Profumi
    • Medicina&Chirurgia estetica
  • Sposa
    • Abiti
    • Scarpe
    • Tendenze
    • Accessori&Gioielli
    • Beauty sposa
  • Lusso
    • Gioielli
    • Fashion
    • Arte&Design
    • Auto
  • Casa
    • Design e tendenze
    • Eco idee
    • Energia e risparmio
    • Orti e giardini
    • Fai da te
    • Speciale Salone del Mobile
  • Mamme
    • Mamme e lavoro
    • Concepimento
    • Gravidanza e parto
    • La cura del neonato
    • Prima infanzia
    • Infanzia
    • Adolescenza
  • Cucina
    • Ricette
    • Alimentazione e salute
    • Cuocere e Cucinare
    • Enogastronomia
    • Arte del ricevere
    • Ricette per i più piccoli
    • Risparmiare in cucina
    • Sapori e tradizioni d’Italia
  • Salute
    • Psiche&Corpo
    • Alimentazione&Dieta
    • Fitness
    • Terme&Beautyfarm
  • Amore & sesso
    • Vita di coppia
    • Sesso
    • Sessualità e psiche
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mondo
    • Cronaca
    • Editoriali
    • Interviste
    • Sport
    • Gossip
  • Economia
    • Economia News
    • Focus
    • Borse
    • Il linguaggio della finanza
    • L’economia spiegata da La Voce
  • Bellezza
    • Makeup&Cure
    • Capelli
    • Viso&Corpo
    • Bellezza News
    • Profumi
    • Medicina&Chirurgia estetica
  • Sposa
    • Abiti
    • Scarpe
    • Tendenze
    • Accessori&Gioielli
    • Beauty sposa
  • Lusso
    • Gioielli
    • Fashion
    • Arte&Design
    • Auto
  • Casa
    • Design e tendenze
    • Eco idee
    • Energia e risparmio
    • Orti e giardini
    • Fai da te
    • Speciale Salone del Mobile
  • Mamme
    • Mamme e lavoro
    • Concepimento
    • Gravidanza e parto
    • La cura del neonato
    • Prima infanzia
    • Infanzia
    • Adolescenza
  • Cucina
    • Ricette
    • Alimentazione e salute
    • Cuocere e Cucinare
    • Enogastronomia
    • Arte del ricevere
    • Ricette per i più piccoli
    • Risparmiare in cucina
    • Sapori e tradizioni d’Italia
  • Salute
    • Psiche&Corpo
    • Alimentazione&Dieta
    • Fitness
    • Terme&Beautyfarm
  • Amore & sesso
    • Vita di coppia
    • Sesso
    • Sessualità e psiche
Donne Sul Web
No Result
View All Result

Home » Concepimento-Più difficile diventare mamme con il gruppo sanguigno zero

Concepimento-Più difficile diventare mamme con il gruppo sanguigno zero

by Juliette
28 Dicembre 2010
in Concepimento
2

Gravidanza_testArriva una brutta notizia per le aspiranti mamme che hanno il gruppo sanguigno zero: per loro risulterebbe più difficile concepire, perché la loro riserva ovarica sarebbe quantitativamente inferiore e di qualità più bassa. La tesi che assegna al gruppo sanguigno un ruolo fondamentale nella fertilità femminile è il punto di arrivo di uno studio, condotto negli Usa su un campione di 560 donne di 35 anni d’età media, da alcuni ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine e dell’università di Yale.
Il campione esaminato è composto interamente da donne che si erano rivolte a cliniche per problemi di fertilità. I medici, come avviene normalmente in questi casi, hanno eseguito un prelievo di sangue per misurare alcuni parametri ormonali, tra cui la concentrazione di Fsh, l’ormone che stimola i follicoli delle ovaie alla produzione degli ovuli. Quando le concentrazioni di questo ormone sono elevate, nello specifico quando compare un valore superiore a 10, è alto il rischio che ci siano difficoltà a concepire un bambino. Un Fsh elevato indica infatti, generalmente, una riserva di cellule uovo ridotta o di cattiva qualità. Confrontando i dati, gli esperti si sono accorti che, nella maggior parte dei casi, le donne di gruppo zero hanno il doppio della probabilità di presentare valori di Fsh al di sopra dei livelli di guardia rispetto agli altri gruppi sanguigni e questo indipendentemente dall’età che è comunque uno dei parametri chiave per la fertilità di una donna. Le donne di gruppo A, invece, sono quelle che presentano livelli di Fsh inferiori e dunque – secondo le conclusioni dello studio – hanno minori difficoltà di concepimento. La scoperta, per ora, si ferma alla rilevazione statistica dei casi analizzati. Poiché, però, a seconda del gruppo sanguigno cambia il numero degli antigeni esposti sulla superficie delle cellule del sangue; i ricercatori stanno già pensando di intraprendere studi più circoscritti per esplorare, proprio in questo ambito, il misterioso legame tra fertilità e gruppo sanguigno.

Paola Benedetta Manca

28 dicembre 2010

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Informazioni

Chi siamo
Termini del servizio
Pubblicità

© 2019 Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. - Copyright © 3W Media, All Rights Reserved.

No Result
View All Result
  • News
  • Economia
  • Moda
  • Bellezza
  • Sposa
  • Lusso
  • Casa
  • Mamme
  • Cucina
  • Salute
  • Amore & sesso
  • Video

© 2019 Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. - Copyright © 3W Media, All Rights Reserved.

Add New Playlist