E’ Aristotele l’autore scelto per la versione di greco al liceo Classico. “Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura”. E’ questo, secondo quanto si è appreso, il passo di Aristotele oggetto della prova di greco al liceo Classico.
Dopo la prova di italiano ieri, i 497.310 candidati (23.944 privatisti) della Maturità 2012 affrontano stamani il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma varia da indirizzo a indirizzo. Ha come obiettivo quello di accertare che il candidato abbia specifiche conoscenze relative al corso di studi frequentato. La prova può essere articolata in più proposte a scelta del maturando che può decidere anche la lingua in cui svolgere la traccia proposta nel caso per il suo corso di studi sia uscita come materia la lingua straniera.