Via i vecchi libri di testo dalle cartelle: iPad arriva a scuola.
Da ieri nella scuola media di Taormina 20 alunni che frequentano la seconda B hanno in uso un iPad sul quale saranno ‘caricati’ i libri di testo. Gli studenti potranno studiare in classe senza portare con se’ i libri che resteranno a casa
Il progetto e’ stato finanziato dal ministero per l’Istruzione che ha concesso in comodato d’uso i dispositivi agli alunni.
19 novembre 2010
non potrei essere più d’accordo con i commenti degli amici che mi hanno preceduta… con questo non voglio dire che non amo la tecnologia o che l’iniziativa, per certi versi non possa rivelarsi positiva (insomma penso che in questo modo non solo gli alunni si sgraverebbero del peso dei libri sulle spalle, ma che i genitori si graverebbero di quello economico, o cmq avrebbero delle agevolazioni), però, nonostante questo resto dell’idea che un libro non possa essere sostituito, almeno non per lo studio dei ragazzi!
sinceramente neanche io so quanto questa iniziativa sia effettivamente “lodevole”… insomma forse i nostri figli saranno anche sgravati dal peso dei libri sulle spalle, però pensiamoci: quanti di noi hanno imparato a leggere su di un bel libro profumato di nuovo le cui pagine erano belle, pulite, lisce; quanti di noi hanno preso appunti sui libri di testo mentre l’insegnante spiegava; e quanti ancora hanno sottolineato sugli stessi libri le frasi più significative, così poi sostenere l’interrogazione sarebbe stato più facile? allora io mi chiedo, siamo davvero disposti a togliere ai nostri figli tutte le emozioni che un libro può dare, in favore dell’innovazione tecnologica?
Effettivamente il fascino del libro resta, pur avendo un iPad ancora devo provare a leggere un libro.
Non sò fino a che punto sia una buona iniziativa; credo che forse perdere certe tradizioni è sbagliato..non rischiamo che i nostri figli neanche conoscano come è fatto realmente un libro? il piacere di sfogliarlo in libreria, leggerlo la sera prima di andare a letto o anche, semplicemente in spiaggia? Sono troppo tradizionalista forse ma credo che l’innovazione non dovrebbe sostituire ma migliorare, tutto quà .. sbaglio?